Carte di debito e tasso zero: esiste davvero o cos'altro è necessario sapere sul debito?
Indice dei contenuti
Si sente spesso parlare di tasso zero, ma in realtà c'è molta confusione a riguardo e non si riesce mai a comprendere a quale tipologia di prodotto finanziario è applicato. Si sa che il tasso zero corrisponde alla percentuale di interessi che devono essere versati per il rimborso di una somma prestata, comprendendo sia il prestito personale che una carta di credito/debito, ma in questo caso il denaro da versare è pari allo zero: tasso zero, per l'appunto. Ma è davvero così? Che cosa si intende per tasso zero? Il tasso zero può essere applicato anche a una carta di credito o a una carta di debito dal momento che questi diventano degli strumenti di pagamento sempre più valutati per la sottoscrizione di piccoli prestiti o per la richiesta di anticipo di piccole somme?
Solitamente il tasso zero è associato ai prestiti e ai piccoli finanziamenti, diffusi sopratutto nell'ambito della tecnologia ma nel settore finanziario delle carte di credito e di debito è molto più difficile sentirne parlare o che questo diventi argomento di discussione. A tal proposito, in questo articolo non ci occuperemo direttamente di prestiti e finanziamenti a tasso zero, per la spiegazione dei quali rimandiamo ai rispetti articoli, ma di carte di credito e debito, che sempre più spesso hanno a che fare con l'applicazione di un fantomatico tasso zero. Ma esiste "questo tasso zero" sulle carte di debito? E se esiste, a che cosa corrisponde e a quanto ammonta il tasso zero su una carta di debito? Vediamolo insieme nei dettagli.
Prima di iniziare: carta di debito e carta di credito!
Prima di iniziare è meglio sottolineare il fatto che la carta di credito e la carta di debito non sono la stessa cosa. C'è ancora molta confusione a riguardo, forse anche perché l'utilizzo della moneta elettronica in Italia è molto limitato. Per comprendere meglio è importante considerare che la carta di credito sfrutta una somma disposta dalla banca; la carta di credito utilizza esclusivamente la somma presente nel proprio conto corrente. Ciò significa che la carta di credito offre un piccolo prestito: la carta di debito no.
Carta di debito: SENZA TASSO DI INTERESSE!
La carta di debito è uno strumento di pagamento elettronico legato al proprio conto corrente bancario. Questa tipologia di carta può essere utilizzata su tutto il territorio italiano e all'estero per il pagamento tramite Pos, senza l'utilizzo di contanti, e per il prelievo di denaro presso gli sportelli ATM convenzionati con il circuito di pagamento della carta. La carta di debito fruisce del denaro presente sul conto corrente del cliente, senza la richiesta di anticipo denaro o di piccole somme per il pagamento di beni e servizi: la somma è addebitata in tempo reale direttamente sul c/c de cliente. Per questo motivo l'applicazione del tasso di interesse non sussiste: non vi è una richiesta di denaro, un trasferimento, un anticipo di somme.
Carta di debito e carta di credito: il TASSO ZERO
La carta di credito permette di pagare, prelevare denaro contanti e effettuare numerose altre operazioni di pagamento sfruttando la somma disposta dall'ente emittente della carta, il fido, anche se nel proprio conto corrente non vi è quella disponibilità economica. Ciò significa che tutte le transazioni che avvengono con la carta di credito costituiscono dei piccoli prestiti che possono essere rimborsati a saldo, unica soluzione nel mese successivo all'acquisto, o a rate mensili, con l'applicazione di un tasso di interesse variabile in base al contratto stipulato con l'ente emittente della carta. Non è, dunque, possibile, ottenere questa tipologia di carta senza pagare dei costi per le somme fruite e che sono prestate all'utente, che ne fruisce in base a un ciclo di spesa, rimborso, riduzione del fido, e integrazione del fido al rimborso della somma.
Differente è la situazione della carta di debito, il cui funzionamento è lo stesso della carta di debito per la concessione delle stesse operazioni: pagamento e prelievo contanti. La più importante differenza tra la carta di credito e la carta di debito è la modalità di rimborso della somma che comporta anche una differenza nell'applicazione del tasso di interesse sulle somme fruite. la carta di debito, infatti, sfrutta esclusivamente la somma presente nella carta, collegata direttamente al conto corrente del cliente. Non esiste un fido o una somma disposta dall'ente bancario che ha emesso la carta ma solo la somma che il titolare della carta ha effettivamente. Ciò significa che solo questa tipologia di carta, la carta di debito, può fruire dell'applicazione del tasso zero, proprio perché non ha la necessità di fruire di somme non proprie e di richiedere un piccolo prestito nel pagamento.
Carta di debito: TASSO ZERO ma LIMITI DI SPESA
Nonostante, come abbiamo potuto constatare, una carta di debito non preveda l'applicazione di un tasso di interesse della somme fruite (in quanto presenti nel conto corrente del titolare della carta) anche questa tipologia di strumento di pagamento elettronico prevede delle limitazioni nel tetto massimo di spesa. La carta di debito è, infatti, collegata con il conto corrente del titolare della carta e la somma richiesta su Pos o Atm detratta in tempi reali durante l'operazione, in base a importi massimi stabiliti in fase di sottoscrizione del contratto.
E' bene, comunque, sapere, che il tetto massimo di spesa comprende le somme prelevate da sportelli ATM e limiti stabiliti su base annuale. Anche in questo caso, dal momento che la carta di debito non prevede la fruizione di somme non presenti sul conto corrente né la richiesta di somme anticipate (similmente alla sottoscrizione di un piccolo prestito) il tasso di interesse non può essere applicato. Il denaro utilizzato dal titolare della carta di denaro è quello presente nel proprio conto corrente: senza disponibilità nel conto, non è possibile fruire dei servizi che regolano denaro nella propria carta.
CONSIDERAZIONI GENERALI: carta di debito e TASSO ZERO!
Iltasso zero in una carta di debito non esiste e non ha nemmeno ragione di esistere. Il tasso zero è valevole solo in rapporto alla soluzione di carta di credito, in cui è davvero possibile richiedere delle somme di denaro e rimborsarle a rate. E se vogliamo dirla tutta, nemmeno con la tipologia di carta di credito è possibile avviare un discorso di tasso zero, dal momento che il tasso di interesse applicato a una carta di credito parte dal 18% circa, su una media del 21%. Quale tasso zero, dunque, se anche su un prodotto come la carta di credito, il tasso di interesse applicato è altissimo?
BRUTTI COME IL DEBITO: COSA STO COMPRANDO e QUANTO LO PAGO?
Una buona informazione è alla base di un risparmio sicuro: è l'argomento principe del video seguente, in cui si mette in luce come avere le giuste informazioni, "l'emozione che emoziona" non è possibile tutelarsi dalla giungla di concetti chiavi che rischiano di far utilizzare anche un semplice conto corrente senza indebitarci. Proprio le sigle, dietro concetti detti per metà, si nascondono delle insidie che non permettono realmente di comprendere il meccanismo del debito: uno di questo concetti è proprio il tasso zero, che come abbiamo visto non è applicato alle carte di debito ma alle carte di credito, motivo per cui è importante conoscere le differenze.
Il video seguente nasce dell'esperienza dell'avvocato Massimo Melpignano e di Antonio Cajelli e mette in campo un ciclo di conferenze-spettacolo "Brutti come il debito", con l'obiettivo gli strumenti di conoscenza e di consapevolezza necessari a comprendere il meccanismo del debito, a coloro che hanno avuto, hanno o pensano che avranno a che fare con prestiti, carte di credito e finanziamenti da rimborsare con rate, finanziamenti a tasso zero, tan, taeg, teg e altro. Nel video-intervista a cura di Alessandra Bucci "i due paladini della lotta al debito e al sovraindebitamento", durante la trasmissione radio-televisiva di Radiobari e Telebari "B&gang" del 18 dicembre 2012, ci raccontano alcune delle difficoltà moderne tra cittadino e debito.
Articolo letto 775 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |