Carta di debito: cos'è, condizioni di utilizzo, collegamento al proprio conto, costi e spese commissioni
Indice dei contenuti
La carta di debito è uno strumento di pagamento legato al proprio conto corrente bancario o postale, emesso da Istituti bancari e enti di credito. Solitamente è la stessa banca a proporre al proprio cliente questa soluzione di pagamento, disponendo di soluzioni differenti in base alle disponibilità economiche del soggetto titolare del conto. La carta di debito è la soluzione ideale di pagamento con transazione su tutto il territorio italiano e all'estero, senza l'utilizzo di contanti e senza modificare la valuta: la carta fruisce del denaro presente sul conto corrente del cliente. Vediamo insieme i dettagli di questa tipologia di carta, le condizioni di utilizzo, i costi e le spese di mantenimento o l'applicazione di commissioni.
La carta di debito: COS'E'?
La carta di debito permette di acquistare beni e servizi senza utilizzare il denaro contante e attingendo esclusivamente dalle proprie risorse finanziarie. Questa particolare carta è, infatti collegata direttamente al proprio conto corrente bancario o postale, dal quale è prelevata la disponibilità sufficiente per la transazione. La carta di debito può essere utilizzata in Italia e all'estero, in base alla condizioni contrattuali della carta stessa e dai circuiti di pagamento, che rappresentano gli enti di gestione del credito. Inoltre, con questa particolare tipologia di carta, che non deve essere confusa con la carta di credito, è anche possibile prelevare del denaro in contante agli sportelli ATM.
Nate con la sola funzione di prelievo di liquidità agli sportelli ATM, le carte di debito, che consentivano di utilizzare esclusivamente la propria disponibilità economica, e di ottenere l'addebito della somma sul proprio conto corrente quasi in tempo reale, oggigiorno sono diventate un strumento di acquisto veloce e immediato, non solo nelle operazioni di prelievo, che consentono di non fare la fila in banca, ma anche nel pagamento di beni e servizi (si pensi per esempio a una ricarica telefonica o al pagamento in un negozio con il POS). E si pensi per esempio al pagamento on-line di beni, prenotazione di biglietti aerei e soggiorni: la somma è immediatamente detratta dal conto corrente bancario.
Questa tipologia di carta permette, infatti, di prelevate delle somme immediatamente addebitate sul conto corrente collegato, riducendo i rischi di insolvenza o di mancata disponibilità della somma spesa.
La carta di debito: FUNZIONAMENTO
La carta di debito permette di utilizzare questo strumento elettronico per effettuare operazioni di pagamento e prelievo. Le operazioni di pagamento possono essere effettuate tramite Pos; le operazioni di prelievo contante in tutti gli sportelli ATM di Istituti bancari aderenti al circuito della propria carta, sia in Italia che all'estero. La carta di debito può anche essere collegata a circuiti internazionali per consentire l'operazione di prelievo di contante o pagamento tramite POS. In ogni caso, con questa carta di debito è possibile utilizzare esclusivamente le proprie disponibilità economiche.
La carta di debito: COME UTILIZZARLA?
Per utilizzare la carta di debito e effettuare le operazioni di prelievo e di pagamento è sufficiente digitare il PIN, un codice segreto numerico associato alla propria carta, consegnato direttamente al cliente in seguito alla sottoscrizione del contratto. Per effettuare un pagamento on-line, è, invece, necessario digitare il numero completo della carta (16 cifre), in aggiunta al codice di sicurezza CVV2, le ultime tre cifre presenti nel retro della stessa carta. I due codici sono utili al fine di evitare la clonazione della carta e gli usi illeciti della stessa.
(Esempio di carta di debito con codice di 16 cifre sul fronte e il codice di sicurezza CVV2 - visaitalia.com)
La carta di debito: QUANTO è possibile RICHIEDERE?
La carta di debito è collegata con il proprio conto corrente bancario dal quale si detrae il denaro durante l'operazione di transazione per pagamento e durante l'operazione di prelievo agli sportelli ATM. L'importo massimo possibile da prelevare è stabilito in fase di sottoscrizione della carta e in base alle proprie disponibilità; differente è il caso delle transazioni con il POS per le quali non è stabilito un limite (previa verifica delle condizioni contrattuali). E' comunque possibile che durante l'operazione di prelievo di contante presso uno degli sportelli ATM, siano stabiliti dei limiti in base alla disponibilità della banca stessa o dalla linea di fido accordata con l'Istituto bancario.
La carta di debito: QUANTO COSTA?
La carta di debito solitamente è emessa dall'Istituto bancario senza costi aggiuntivi o comunque compresi nel canone annuale del conto corrente. Vi sono, però, da considerare i costi e spese di commissione delle operazioni di transazione (come per esempio quelle applicati nel pagamento on-line in base alla tipologia della carta, o le commissioni su i prelievi effettuati in uno sportello ATM non convenzionato con il vostro Istituto bancario o di differente circuito di pagamento. A tal proposito, vi sarà già capitato, si propone l'immagine di una transazione per il pagamento di un biglietto aereo con Rayanair: solitamente se si ha una carta di debito o prepagata emessa dalla stessa compagnia non ci sono spese aggiuntive.
(Esempio di pagamento on.line di un biglietto aereo in cui si chiede il circuito della carta e una tassa per carta di credito/debito, in base alla tipologia della carta stessa (non tutti i siti web la richiedono) - da conlavaligiainmano.it)
La carta di debito: FURTO o SMARRIMENTO
In caso di furto, danneggiamento o smarrimento, le carte di debito permettono di richiedere il blocco e di non poter essere più utilizzate. In questo modo, grazie proprio al circuito di pagamento internazionale è possibile ridurre totalmente gli episodi di uso illecito della carta e di transazioni dirette dal proprio conto corrente. Nel caso di verifica di uno di questi tre eventi, è necessario telefonare l'Istituto di credito che ha emesso la vostra carta, che ne blocca l'utilizzo nelle operazioni di transazione e prelievo. In seguito è possibile avere una seconda carta con codice di sicurezza e PIN differenti.
La carta di debito: il VIDEO INFORMATIVO
Come abbiamo potuto constatare, una carta di debito non ha dei costi elevati come la carta di credito, che consente di utilizzare del denaro del quale non si hanno disponibilità, ma prevede delle spese comprese con lo stesso conto corrente e non dovute per prelievo e transazione, almeno che non siano al di fuori del circuito di pagamento consentito o di altri Istituti bancari non convenzionati (solo per le operazioni di prelievo allo sportello ATM. Per ricapitolare e comprendere meglio, qui di seguito si propone un video informativo, che spiega in pochi minuti le caratteristiche principali di una carta di debito collegata al proprio conto corrente bancario, le condizioni di utilizzo, l'attivazione e i costi e spese di mantenimento, commissioni per prelievo e transazioni:
Articolo letto 3.099 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |