Cessione del quinto: la proposta per i pensionati di Findomestic
Quando parliamo di Cessione del Quinto, ci riferiamo ad un prestito che può essere concesso ad una persona dotata di una busta paga, la cui rata di rimborso mensile non può essere più alta del valore di un quinto rispetto all'importo dello stipendio normalmente percepito. Nel caso tra le vostre intenzioni ci fosse quella di fare richiesta di questo tipo di finanziamento presso un istituto bancario, dovete calcolare che il numero di rate mensili sono 24 fino ad un massimo di 120. Al momento della stipula del contratto, tuttavia, è indispensabile tenere presente che il termine massimo della lunghezza del prestito non può essere in alcun modo superiore al termine del rapporto di lavoro, a meno che non si decida di estinguere il proprio debito trasferendolo sulla pensione.
La legge attualmente prevede che, al momento della firma del contratto con l'istituto di credito di riferimento, dovrà essere esibito anche il documento relativo all'assicurazione sulla vita intestato al richiedente. Nel caso in cui ci fosse un "rischio impiego", l'assicurazione potrebbe intercedere sul pagamento della rata mensile, provvedendo per la parte mancante, facendosi rivalere poi nei confronti del debitore rispettanto i limiti del TFR. Nel caso esistesse il "rischio vita", invece, l'assicurazione per legge non dovrebbe vantare alcun tipo di rivalsa nei confronti degli eredi del richiedente una volta passato a miglior vita.
Ma come funziona la cessione del quinto con i pensionati? Nel caso in cui il richiedente abbia già maturato gli anni di pensione che gli spettano, può comunque provvedere alla richiesta di questo tipo di finanziamento ad una società finanziaria, la cui rata mensile dovrà comunque essere calcolata in modo tale che non venga superato un quinto del valore della pensione. In questo modo sarà possibile procedere con la richiesta del prestito anche nel caso in cui si sia stati vittime di alcune problematiche creditizie nel corso degli anni passati.
Per ottenere la cessione del quinto, Findomestic richiede alcuni documenti fondamentali, che attestino l'effettivo percepimento della pensione e la copertura assicurativa del richiedente. Ma non solo: considerando che il soggetto del richiedente ha un'età non più giovanissima, la società finanziaria in questione gli chiederà di di sottoscrivere una assicurazione di rischio vita, che copre l'eventualità in cui chi sottoscrive il contratto dovesse mancare prima che il prestito venga finito di rimborsare.
Grazie alle procedure molto discrete intraprese da Findomestic, il pensionato si vedrà decurtare i soldi corrispondenti alla rata del finanziamento direttamente dalla pensione, senza passaggi troppo difficili o complicati. La cessione del quinto, inoltre, viene concessa anche nel caso in cui il soggetto richiedente abbia già avviato un finanziamento con un altro istituto di credito. Con questo sistema, viene garantita al massimo la riservatezza dei dati del pensionato che ha provveduto alla richiesta del contratto: i dai del cliente e quelli relativi ai dettagli del finanziamento, infatti, non vengono trasmessi in alcun caso ai soggetti esterni.
Per ottenere la Cessione del Quinto di Findomestic il pensionato interessato dovrà presentare alla società finanziaria: il proprio documento di identità valido, il proprio codice fiscale (o tessera sanitaria) e il cedolino della propria pensione o il modello Cud compilato dal proprio datore di lavoro in occasione della fine dell'anno oppure il modello O-Bis M.
Come procedere con la richiesta della Cessione del Quinto a Findomestic? Sarà necessario andare nel sito ufficiale della società finanziaria e compilare l'apposito form online. Una volta inseriti tutti i dati necessari, si procede con la richiesta del preventivo. In pochissimo tempo sarà possibile ottenere tutte le informazioni necessarie per procedere con la richiesta. Nel caso si fosse convinti di accettare la proposta effettuata, basterà seguire l'iter segnalato nella mail insieme al preventivo. Se, invece, non dovesse essere di nostro gradimento, potremmo cestinarla senza alcun obbligo di impegno.
Findomestic dal 04/11/2013 fino al 18/12/2013 ha deciso di proporre ai propri clienti un'offerta alquanto allettante. Firmando un contratto relativo alla cessione del quinto, infatti, il soggetto richiedente non dovrà aggiungere all'importo richiesto le spese realtive all'imposta sotitutiva, l'imposta di bollo per comunicazioni periodiche, le commissioni bancarie, le commissioni di intermediazione e quelle relative all'istruttoria della pratica. Tutti questi costi che generalmente dovrebbero essere aggiunti, vengono offerti dalla società finanziaria, che se ne farà completamente carico.
E per quel che riguarda i tassi di interesse? Tan e Taeg, ovviamente, cambiano ogni volta le proprie percentuali in base all'età del soggetto richiedente, all'importo finanziabile richiesto, alla durata del prestito, all'anzianità di servizio. Ecco alcuni degli esempi disponibili nel sito ufficiale di Findomestic, su cui fare riferimento:
1. Importo finanziato 10.000 €, da rimborsare in 120 rate da 119,00 €; l'importo totale dovuto dal consumatore sarà di 14.280 €; Tan fisso 7,56 %, Taeg fisso 7,82 %. Operazione di Cessione del Quinto valida per pensionato di 64 anni di età.
2. Importo finanziato 15.000 €, da rimborsare in 120 rate da 179,00 €; l'importo totale dovuto dal consumatore sarà di 21.480 €; Tan fisso 7,62 %, Taeg fisso 7,89 %. Operazione di Cessione del Quinto valida per pensionato di 64 anni di età.
Articolo letto 1.972 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |