Finanziamenti agevolati per piccole-medie imprese con Fondo di garanzia: LE MAGGIORI POSSIBILITA' di ACCESSO AL CREDITO

Se si è una piccola-media impresa e si necessita di un finanziamento l'avvio della propria attività è possibile optare per la richiesta di un Fondo di garanzia in base alla legge 662/96 che permette una MAGGIORE POSSIBILITA' DI ACCESSO AL CREDITO. Vediamo insieme come funziona.

Il finanziamento agevolato per piccole e medie imprese con Fondo di garanzia è la soluzione ideale se si necessita di ottenere un capitale per sostenere le spese di avvio della propria attività, fruendo di un fondo dedicato con tasso di interesse agevolato e un piano di ammortamento personalizzato. In base alla legge 662/96 e alla Legge 266/97 è possibile ottenere questa tipologia di finanziamento per aumentare l'innovazione tecnologica e lo sviluppo di determinate aree territoriali e lavorative. Vediamo insieme attraverso tabelle e valutazioni quali sono i requisiti di accesso al credito, le aree destinatarie del finanziamento e il piano di rimborso.

Legge 662/96: il Fondo di garanzia per i finanziamenti agevolati per le medie imprese

In base alla Legge 662/96, alla sezione dedicata al Fondo di garanzia medie imprese, e all'art.18 del D.lgs 112/98, è possibile che le regioni sul cui territorio operano fondi regionali di garanzia richiedano che il fondo di garanzia limiti il proprio intervento alla controgaranzia dei fondi regionali e dei consorzi di garanzia collettiva fidi, con eccezione di operazioni relative alla concessione di garanzia diretta a favore delle piccole e medie imprese e consorzi localizzati nel territorio regionale.

L'intervento del Fondo garanzia è uno strumento di agevolazione che prevede interventi in controgaranzia, ovvero il Fondo garantisce per conto dell'impresa il soggetto finanziatore a fronte di determinati finanziamenti di cui l'impresa stessa è beneficiaria, aumentando in questo modo l'accesso al credito: il Fondo di garanzia è concesso a titolo gratuito e con modalità semplificate in base al decreto di natura del Ministro dello Sviluppo economico di concerto con il Ministro delle finanze. Per comprendere meglio si consiglia anche di visionare il video sul Fondo centrale di garanzia che consente di memorizzare i caratteri principali dell'agevolazione con garanzia diretta, controgaranzia o cogaranzia.

I finanziamenti agevolati per le medie imprese: CHI PUO' RICHIEDERLI?

I finanziamenti agevolati per piccole-medie imprese con Fondo di garanzia possono essere richiesti con garanzia diretta dai seguenti soggetti descritti nella tabella seguente:

SOGGETTI BENEFICIARI DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER PICCOLE-MEDIE IMPRESE CON FONDO DI GARANZIA - DIRETTA REQUISITI
BANCHE E ISTITUTI DI CREDITO ISCRIZIONE ALL'ALBO IN BASE ALL'ART.13 DEL D.LDGS 385/93 - ANCHE COME CAPOFILA DI POOL DI BANCHE
INTERMEDIARI FINANZIARI ISCRIZIONE ELENCO SPECIALE  DEL D.LGS 385/93
SOCIETA' FINANZIARIE PER L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO ISCRIZIONE ALL'ALBO
SOCIETA' DI GESTIONE DEL RISPARMIO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI PROMOZIONE E FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSI A SOCIETA' DI GESTIONE - SEDE DI UNO STATO MEMBRO DELL'UE

I finanziamenti agevolati per piccole-medie imprese con Fondo di garanzia possono essere richiesti anche con controgaranzia o cogaranzia dai seguenti soggetti descritti nella tabella seguente:

SOGGETTI BENEFICIARI DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER PICCOLE-MEDIE IMPRESE CON FONDO DI GARANZIA  - CONTROGARANZIA o COGARANZIA
REQUISITI
CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI
PRIMO E SECONDO GRADO
ALTRI FONDI DI GARANZIA GESTITI DA BANCHE
ISCRIZIONE NELL'ELENCO GENERALE

I finanziamenti agevolati per le medie imprese: SETTORI IMPRENDITORIALI FINANZIABILI

Qui di seguito si propone una tabella in cui sono riassunti i settori di avvio attività imprenditoriali finanziabili: particolare rilevanza si presta all'attività di innovazione tecnologica, di creazione ingegneristica e artigianale per aumentare e migliorare lo stile di vita quotidiano nel rispetto e tutela dell'ambiente:

SETTORI FINANZIABILI NEL FINANZIAMENTO PER IMPRESE CON FONDO DI GARANZIA CATEGORIE E CLASSI CON ATTIVITA' A TITOLO PRINCIPALE
RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E BENI PERSONALI E PER LA CASA TUTTE LE CATEGORIE
COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO
TUTTE LE CATEGORIE
COSTRUZIONI TUTTE LE CATEGORIE
PRODUZIONE E  DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA

TUTTE LE CATEGORIE

AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA

IL SOGGETTO NON È ISCRITTO NELLA SEZIONE IMPRESE AGRICOLE DELLA CCIAA:

  • SERVIZI CONNESSI ALL'AGRICOLTURA, ZOOTECNIA, CREAZIONE E MANUTENZIONE DEI GIARDINI, AIUOLE E SPAZI VERDI [1];
  • SERVIZI CONNESSI ALL'ALLEVAMENTO DEL BESTIAME [2];
  • CACCIA E CATTURA DI ANIMALI PER ALLEVAMENTO, RIPOPOLAMENTO DI SELVAGGINA;
  • SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE FORESTALI.
ESTRAZIONE DI MINERALI

SONO FINANZIABILI TUTTE LE ATTIVITA' DI ESTRAZIONE DI MINERALI A ECCEZIONE DI:

  • MINERALI DI FERRO;
  • MINERALI METALLICI NON FERROSI [3];
TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E  COMUNICAZIONI

SONO FINANZIABILI TUTTE LE ATTIVITA' DI TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E  COMUNICAZIONI A ECCEZIONE DI:

  • TRASPORTI FERROVIARI;
  • TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE;
  • TRASPORTI TAXI E TRASPORTI PASSEGGERI;
  • TRASPORTI MARITTIMI;
  • TRASPORTI AEREI DI PASSEGGERI.
ALBERGHI E RISTORANTI

TUTTE LE ATTIVITA'

ISTRUZIONE

TUTTE LE ATTIVITA'

SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

TUTTE LE ATTIVITA'

SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI

TUTTE LE ATTIVITA'

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
SONO FINANZIABILI TUTTE LE ATTIVITA' MANIFATTURIERE A ECCEZIONE DI:
  • FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI COKERIA;
  • FABBRICAZIONE DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI;
  • FABBRICAZIONE DI TUBI SENZA SALDATURA, AVVICINATI, AGGRAFFATI, SALDATI;
  • FABBRICAZIONE DI CARROZZERIE PER AUTOVEICOLI;
  • FABBRICAZIONE DI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI
  • SIDERURGIA;
  • FUSIONE DI ACCIAIO.
FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI DI:
  • AUTOVETTURE DESTINATE AL TRASPORTO DI PERSONE;
  • AUTOVEICOLI TRASPORTO DI MERCI: LIMITATAMENTE A AUTOCARRI, FURGONI E TRATTORI STRADALI;
  • TELAI MUNITI DI MOTORI PER AUTOVEICOLI DI TALE CLASSE;
  • AUTOBUS, FILOBUS;
  • MOTORI PER AUTOVEICOLI.
CANTIERI DI RIPARAZIONI NAVALI DI:
  • TRASFORMAZIONE NAVI A SCAFO METALLICO DI ALMENO 1000 TSL [5].

CANTIERI NAVALI PER LE COSTRUZIONI METALLICHE DI:

  • NAVI MERCANTILI A SCAFO METALLICO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI E/O MERCI, DI ALMENO 100 TSL;
  • PESCHERECCI A SCAFO METALLICO DI ALMENO 100 TSL DESTINATI ALL'ESPORTAZIONE;
  • DRAGHE O ALTRE NAVI PER LAVORI IN MARE A SCAFO METALLICO [4];
  • RIMORCHIATORI A 20 SCAFO METALLICO CON POTENZA NON INFERIORE A 365 KW.

[1] Sono esclusi i servizi veterinari.

[2] Ibidem.

[3] Sono esclusi i minerali di Uranio e Torio.

[4] Escluse le piattaforme di trivellazione.

[5] Esecuzione di lavori che comportano una modifica radicale del piano di carico, dello scafo, del sistema di propulsione o delle infrastrutture destinate ad ospitare i passeggeri.

PER COMPRENDERE MEGLIO: che cosa si intende per investimento?

Nel finanziamento agevolato per piccole e medie imprese con Fondo di garanzia, è necessario specificare che nell'investimento per l'avvio della propria attività in base ai settori sopra descritti è importante sottolineare che per investimenti si intende un investimento materiale e immateriale nel territorio nazionale, avviato successivamente alla data di presentazione della richiesta di ammissione a garanzia e che consiste in:

  • attività materiali quali terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature per la propria attività a titolo esclusivo e principale;
  • attività immateriali quali l'acquisto di diritti di brevetto, licenze, know how atti a aumentare l'innovazione tecnologica e la competitività dell'impresa;
  • acquisizione di attivi connessi ad uno stabilimento, nel caso in cui sia stato chiuso o a rischio chiusura.

I finanziamenti agevolati per le medie imprese: LA GARANZIA DIRETTA

Come abbiamo potuto vedere precedentemente, nel finanziamento agevolato per piccole e medie imprese con Fondo di garanzia, la richiesta garanzia può essere DIRETTA, ovvero incondizionata ed irrevocabile. Questa tipologia di garanzia copre l'ammontare della totale esposizione per capitale, gli interessi contrattuali e di mora eventuali nei confronti dei soggetti beneficiari, che sono calcolato al sessantesimo giorno dell'avvio delle procedure di recupero della somma dovuta.

La garanzia diretta è concessa in percentuale sull'ammontare delle operazioni ammesse o/e in base al costo del bene/strumento in caso di leasing) in base a politiche e percentuali massime variabili per tipologia di operazione e categorie del soggetto beneficiario. La garanzia diretta è inoltre concessa in de minimis per le operazioni relative a PMI e ai Consorzi operanti nelle attività manifatturiere, nella fabbricazione di parti o accessori per autoveicoli oltre alle operazioni riguardanti il capitale quali:

  • anticipazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione o su capitale a rischio;
  • consolidamento della passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario;
  • operazioni a favore delle piccole imprese dell'indotto di imprese in amministrazione straordinaria di durata non inferiore a 5 anni;
  • operazioni di durata non inferiore a 36 mesi.
GARANZIA DIRETTA OPERAZIONI AMMISSIBILI
ANTICIPAZIONE CREDITI VERSO LA PA
OPERAZIONI SU CAPITALE A RISCHIO
CONSOLIDAMENTO PASSIVITA' A BREVE TERMINE
OPERAZIONI A FAVORE DI PICCOLE IMPRESE - PERIODO INFERIORE AI 5 ANNI
OPERAZIONI DURATA OLTRE I 36 MESI

ATTENZIONE: la garanzia diretta è cumulabile con altre garanzie pubbliche, ma NON in relazione allo stesso investimento.

I finanziamenti agevolati per le medie imprese: LA CONTROGARANZIA

Allo stesso modo della garanzia diretta, la controgaranzia è concessa in base a determinate richieste e modalità in base alla seguente tabella riportata sotto:

FINANZIAMENTO AGEVOLATO CON CONTROGARANZIA PRIMA RICHIESTA FORMA SUSSIDIARIA
CARATTERISTICHE ESPLICITA - INCONDIZIONATA E IRREVOCABILE -
GARANZIE STESSE CONDIZIONI PRESTATE PER LA GARANZIA DIRETTA NEL CASO IN CUI LE GARANZIE PRESTATE NON SEGUANO LE CONDIZIONI DELLA GARANZIA DIRETTA

I finanziamenti agevolati per le medie imprese: LA COGARANZIA

Nella forma di finanziamento agevolato per piccole e medie imprese con Fondo di garanzia, la cogaranzia, ovvero la garanzia prestata dal Fondo a favore dei soggetti finanziatori e ai confidi che hanno sottoscritto convenzioni con MCC, è richiesta con le stesse modalità previste per la garanzia diretta: fondi di garanzia nell'ambito dell'Unione europea o cofinanziati costituiscono la natura del fondo stesso. Per farsi un'idea e comprendere meglio l'intero progetto del finanziamento agevolato alle imprese con fondi di garanzia, si visioni anche il video seguente in cui si rilevano gli obiettivi di internazionalizzazione delle aziende per favorire l'innovazione tecnologica e la competitività delle imprese italiane all'estero:

Articolo letto 3.962 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO