I finanziamenti agevolati per le imprese artigiane: la legge 949/52 e le opportunità di sostegno alle aziende

Con la legge 949/52, le imprese artigiane hanno la possibilità di ottenere dei finanziamenti a tasso di interesse agevolato in base alle realizzazione dei propri obiettivi imprenditorali: risorse, requisiti e quantità del capitale ottenibili sono differenti per ciascuna opportunità.

La Legge 949/52, "Finanziamenti alle imprese artigiane", permette di ottenere un finanziamento per avviare la propria attività artigiana e comprende tutte le spese necessarie al'acquisto di materiale, strumenti e macchinari per l'impianto e il laboratorio, e la formazione e qualifica del personale dell'azienda. Il finanziamento agevolato per le aziende artigiane permette di ottenere un'agevolazione costituita da l'erogazione di un contributo in conto interessi che riduce il tasso di interesse del finanziamento stesso erogato dall'Istituto bancario che offre questa opportunità di prestito.

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: CHI PUO' RICHIEDERLI?

Il finanziamento agevolato per le aziende artigiane può essere richiesto da tutte le imprese artigiane iscritte all'apposito Albo presso le C.C.I.A., in base alla Legge 8 Agosto 1985 n. 443 e successive, compresi i Consorzi e le Società consortili - anche in forma di Cooperativa - iscritti alla Sezione Speciale dell'Albo Artigiani.

ATTENZIONE: in base al soggetto richiedente, il capitale erogabile è variabile: le imprese classificate come microimpresa possono ottenere fino a 100.000 euro per socio, con tetto massimo di 500.000 euro; i consorzi e società consortili possono ottenere un capitale massimo calcolato moltiplicando l'importo indicato nell'art. 6, legge 443/83 per il numero delle imprese consorziate.

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: A CHI RIVOLGERSI?

In linea generale, per ottenere un finanziamento agevolato per aziende artigiane, è necessario rivolgersi a una delle Sedi regionali di Artigiancassa, entro 6 mesi dalla data di decorrenza del contributo in conto interesse, allegando la documentazione della spesa di investimento, sostenuta non oltre 12 mesi. In base alle disposizioni in materia di antimafia, per i provvedimenti di richiesta di agevolazioni di importo superiore a 154.937,07 euro, deve essere presentata anche la certificazione di
iscrizione all'Albo delle imprese artigiane, corredato dalla "dicitura antimafia".

PER COMPRENDERE MEGLIO: CHI è l'IMPRENDITORE ARTIGIANO?

In base alla Legge 8 agosto 1985, n. 443, l'imprenditore artigiano è: "E' imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.

Sono escluse limitazioni alla libertà di accesso del singolo imprenditore all'attività artigiana e di esercizio della sua professione. [...] L'imprenditore artigiano, nell'esercizio di particolari attività che richiedono una peculiare preparazione ed implicano responsabilità a tutela e garanzia degli utenti, deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi statali".

I DETTAGLI: COS'E' UN'AZIENDA ARTIGIANA?

In base alla Legge 8 agosto 1985, n. 443, un'azienda artigiana è: "E' artigiana l'impresa che, esercitata dall'imprenditore artigiano nei limiti dimensionali di cui alla presente legge, abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un'attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi, escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali e accessorie all'esercizio dell'impresa.

E' altresì artigiana l'impresa che, nei limiti dimensionali di cui alla presente legge e con gli scopi di cui al precedente comma, è costituita ed esercitata in forma di società, anche cooperativa, escluse le società a responsabilità limitata e per azioni ed in accomandita semplice e per azioni, a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale. L'impresa artigiana può svolgersi in luogo fisso, presso l'abitazione dell'imprenditore o di uno dei soci o in appositi locali o in altra sede designata dal committente oppure in forma ambulante o di posteggio. In ogni caso, l'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana".

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Per comprendere meglio gli obiettivi del finanziamento agevolato per le aziende artigiane che si inserisce nella categoria di erogazione di prestiti in conto interessi che abbattono il tasso di interesse applicato nelle rate, si consiglia di visionare il video seguente in cui si presenta l'esperienza di due giovani imprenditori che hanno investito nell'innovazione tecnologica - obbiettivo primario di questa tipologia di finanziamento agevolato - in quanto si creano e si costruiscono strumenti nuovi nel rispetto e tutela dell'ambiente per migliorare la qualità di vita e vivere in base a uno stile comodo e ecosostenibile.

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: LE SPESE FINANZIABILI

I finanziamenti agevolati per le imprese artigiane possono essere inseriti nella categoria dei prestiti finalizzati in quanto il capitale erogato deve essere utilizzato ESCLUSIVAMENTE per sostenere le spese legate alle propria attività imprenditoriale. Sono finanziabili TUTTE le spese sostenute nei 6 mesi precedenti alla data della presentazione della domanda di finanziamento: il periodo di tempo delle spese sostenibili e finanziabili può essere esteso a 12 mesi nel caso in cui l'investimento sia stato destinato all'acquisto di locali, impianti, alle operazioni di ampliamento e ammodernamento di fabbricati.

Le spese finanziabili in questa tipologia di finanziamento sono rilevabili nella tabella seguente, che permette di riassumere le azioni di acquisto possibili con la somma di denaro ottenuta per l'avvio dell'impresa: la tempistica di sostenibilità delle spese è di 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda, estendibili a 12 in caso di investimenti su locali e fabbricati, SEMPRE DI PRIMA MANO, come esposto alla voce  ACQUISTO e ACQUISTO-COSTRUZIONE-AMPLIAMENTO.

FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER IMPRESE ARTIGIANE SPESE FINANZIABILI
ACQUISTO AREA DI COSTRUZIONE DEI FABBRICATI
AZIENDE CIRCOSTANTI
MACCHINE-AUTOVEICOLI E ATTREZZATURE PER IL LAVORO DELL'AZIENDA ARTIGIANA NUOVI
SOFTWARE-BREVETTI E LICENZE
MATERIE PRIME PER L'ATTIVITA'
ACQUISTO-COSTRUZIONE-AMPLIAMENTO FABBRICATI
ACQUISIZIONE SERVIZI DI FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE
SISTEMI DI QUALITA' AZIENDALE
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE NORMATIVA
SISTEMI DI MARKETING E MATERIALE PROMOZIONALE AZIENDALE
SOSTEGNO ALLE SPESE INVESTIMENTI DI INNOVAZIONE NELL'AZIENDA ARTIGIANA
TRASFORMAZIONE ESPOSIZIONI BANCARIE BREVI A FINANZIAMENTI A MEDIO-LUNGO TERMINE

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: CAPITALE EROGABILE

Il contributo in conto interesse erogato con il finanziamento agevolato per imprese artigiane è ottenuto direttamente dall'impresa e può coprire fino al 100% dell'investimento per l'avvio dell'attività lavorativa fino a un capitale massimo erogabile di 500.000 Euro. Nel caso di impresa artigiana costituita in forma cooperativa, il capitale massimo erogabile in contributo interessi è di 100.000 Euro per ogni socio in base alla tabella seguente:

PRESTITO AGEVOLATO PER IMPRESE ARTIGIANE CAPITALE MASSIMO EROGABILE LIMITI PER LA TIPOLOGIA DI IMPRESE ARTIGIANE COSTITUITE IN COOPERATIVA
SOMMA EROGABILE FINO A 500.000 EURO 100.000 EURO PER OGNI SOCIO FINO A 500.000 EURO AL MASSIMO

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CAPITALE

Il contributo in conto interesse di un finanziamento agevolato per le imprese artigiane decorre dalla data di erogazione del capitale, entro 60 giorni. L'intera somma è erogata in un'unica soluzione; le rate di ammortamento sono stabilite in fase contrattuale entro un periodo di tempo di 30 giorni.

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: PIANO DI AMMORTAMENTO

Il finanziamento agevolato per imprese artigiane dispone di un capitale in conto interessi variabile in base alle spese da sostenere per l'avvio della propria attività e riconosciuto in una durata massima di 60-120 rate mensili in base alla tipologia di investimento o di spesa alla quale è dedicato il capitale erogato, espresso nella tabella seguente:

FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER IMPRESE ARTIGIANE PIANO DI AMMORTAMENTO FINO A 60 RATE MENSILI PIANO DI AMMORTAMENTO FINO A 120 RATE MENSILI
DESTINAZIONE DEL FINANZIAMENTO ACQUISTO MACCHINE-ATTREZZATURE E MATERIE PRIME AMPLIAMENTO E AMMODERNAMENTO DELL'ATTIVITA' DEL LABORATORIO
OLTRE LA DURATA CONSENTITA APPLICAZIONE DELLO STESSO TASSO AGEVOLATO APPLICAZIONE DELLO STESSO TASSO AGEVOLATO
ECCEZIONE: AZIENDE ISCRITTE ALL'ALBO IMPRESE ARTIGIANE DA NON PIU' DI UN ANNO PIANO DI AMMORTAMENTO FINO A 8 ANNI - 96 RATE MENSILI PIANO DI AMMORTAMENTO FINO A 15 ANNI - 180 RATE MENSILI

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: I LIMITI

Con questa tipologia di finanziamento agevolati per le imprese artigiane, macchinari e tutte le attrezzature per l'avvio della propria attività lavorativa devono essere acquistati di prima mano: qualora si decidesse di acquistare beni e strumenti usati, il destinatario del credito deve produrre una dichiarazione del venditore che attesti  l'origine del materiale e che, nel corso degli ultimi sette anni, non abbia mai beneficiato di un contributo nazionale o comunitario. Inoltre, è necessaria la dichiarazione di un perito iscritto all'Albo professionale sul quale si evidenzia che:

  • il prezzo del materiale/macchinario/strumenti usati non è superiore al suo valore di mercato e inferiore al costo applicato;
  • le caratteristiche tecniche del materiale/macchinario/strumenti sono adeguate alle esigenze dell'azienda e conformi alle normative in vigore.

DOCUMENTAZIONE IN CASO DI ACQUISTO DI MACCHINARI USATI: TABELLA

Il finanziamento agevolato per le aziende artigiane prevede l'erogazione del capitale necessario per l'acquisto di macchinari strumenti, prodotti per l'avvio dell'impianto del laboratorio manuale: tutti gli strumenti devo essere acquistati di prima mano ma se si volesse fruire di una soluzione di "usato" è necessario presentare una documentazione differente in base alla tabella seguente:

FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER AZIENDE ARTIGIANE DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE
NEL CASO DI ACQUISTO DI MATERIALE/MACCHINARI STRUMENTI USATI DICHIARAZIONE DEL VENDITORE CHE ATTESTA L'ORIGINE DEL MATERIALE
DICHIARAZIONE DI NON AVER MAI USUFRUITO DI CONTRIBUTI NAZIONALI O COMUNITARI
DICHIARAZIONE DEL PERITO: I CONTENUTI
  • IL PREZZO NON E' SUPERIORE AL VALORE DI MERCATO;
  • LE CARATTERISTICHE DEI MACCHINARI/STRUMENTI E ATTREZZATURE SONO ADEGUATE ALLA NORMATIVA AZIENDALE.

I finanziamenti agevolati per imprese artigiane: IL TASSO DI INTERESSE

L'importo complessivo del finanziamento concesso è ammesso al contributo in conto interessi, in base a un tasso di interesse vigente alla data di sottoscrizione del contratto, rilevabile nella tabella seguente:

FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER AZIENDE ARTIGIANE TASSO DI INTERESSE IN BASE AL PERIODO DI SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO
INVESTIMENTO IMPIANTI DESTINATI ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ALL'AUMENTO DELLA COMPETITIVITA' DELL'AZIENDA E ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE AL 70%
INVESTIMENTO DIFFERENTE DALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
AL 50%
INVESTIMENTO IN AREE INDICATE NEI PIANI STRATEGICI REGIONALI
AL 45%
INVESTIMENTO IN TUTTE LA ALTRE AREE
AL 35%

Articolo letto 9.832 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO