Contributi e incentivi a fondo perduto per nuove imprese: QUANTO è possibile ottenere e QUANTO si deve rimborsare?
Indice dei contenuti
- Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: come funzionano?
- Incentivi e contributi per le nuove imprese: cosa si intende per fondo perduto?
- Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: requisiti
- Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: a chi rivolgersi?
- Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: documentazione
- Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: il video
Costituiscono la soluzione migliore per avviare una nuova attività imprenditoriale, sostenendo solo in parte le spese di investimento: gli incentivi e i contributi a fondo perduto per le nuove imprese sono la via più breve per crearsi da sé la propria posizione lavorativa. Questa tipologia di finanziamento sono una particolare forma di agevolazione a sostegno di investimenti su nuove attività imprenditoriali, che permettono di ottenere un capitale rimborsabile per una sola parte con un tasso di interesse agevolato, mentre la restante parte è completamente a fondo perduto "abbuonata, insomma."
Gli incentivi e i contributi a fondo perduto per le nuove imprese si inseriscono nella categoria di finanziamenti agevolati atti a sostenere le spese di acquisto di beni materiali, impianti e macchinari, brevetti e sistemi per la formazione e l'aggiornamento in azienda: le spese finanziabili con gli incentivi e i contributi a fondo perduto per le nuove attività imprenditoriali coprono tutti gli investimenti legati all'apertura dell'impresa, fino al 95% della spesa complessiva, in base alla tabella seguente:
INCENTIVI E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER NUOVE IMPRESE | SPESE AMMISSIBILI | COPERTURA SPESA DI INVESTIMENTO |
---|---|---|
AVVIO DI UNA NUOVA ATTIVITA' IMPRENDITORIALE |
ACQUISTO BENI E MACCHINARI |
|
ACQUISTO SISTEMI DI FORMAZIONE AZIENDA E BREVETTI |
FINO AL 95% DEL TOTALE COMPLESSIVO |
Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: COME FUNZIONANO?
Gli incentivi e i contributi a fondo perduto sono regolati dalla Legge 236/93 per l'avvio di nuove imprese di beni e servizi, nata per favorire lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile sopratutto nelle zone svantaggiate del territorio italiano. La modalità di erogazione del capitale permette di avere una somma liquida per sostenere le spese di apertura dell'attivita tramite finanziamenti a fondo perduto e una parte con soluzione agevolata che consente l'applicazione di un tasso di interesse ridotto.
Gli incentivi e i contributi a fondo perduto per l'avvio di una nuova impresa prevedono l'erogazione di un contributo in conto capitale che non si deve restituire con rate sulle quali viene applicato un interesse, similmente a ciò che avviene con il prestito d'onore che si avvale di un capitale per il 50% a fondo perduto e il restante 50% rimborsabile con rate a tasso agevolato.
Questa tipologia di finanziamento o agevolazione può essere inserita tra gli investimenti che gli enti pubblici effettuano per incentivare lo sviluppo della creazione di una propria posizione lavorativa, favorendo l'economia nei territori a rischio depressione o installo, sopratutto da parte di soggetti svantaggiati. Inoltre, gli incentivi e i contributi a fondo perduto permettono di avviare delle nuove imprese che con finanziamenti a tasso agevolato e con incentivi o contributi in conto interesse fanno girare l'economia.
Incentivi e contributi per le nuove imprese: cosa si intende per FONDO PERDUTO?
Gli incentivi e i contributi a fondo perduto, come dice la parola stessa, prevedono un'erogazione di una somma di denaro in conto capitale che non deve essere rimborsata totalmente all'ente erogatore ma in base alla percentuale espressa nel bando che può comprendere il 100%, ovvero il contributo per cui non è prevista nessuna restituzione del capitale; il 50% a fondo perduto, in cui solo la metà del capitale deve essere rimborsata con un tasso di interesse agevolato.
Gli imprenditori che ottengono un contributo o un incentivo a fondo perduto per il 100% della somma erogata non devono restituire nessuna quota del capitale, diversamente dai soggetto beneficiari dello stesso finanziamento ma a fondo perduto del 50%, che dovranno rimborsare la metà dell'importo del capitale di cui hanno fruito per l'avvio della propria attività imprenditoriale. Nel caso di incentivo o contributo a fondo perduto per il 50% del capitale erogato, la somma di denaro deve essere rimborsata con rate personalizzabili e con tasso di interesse agevolato. Per ricapitolare meglio e ricapitolare, osserva anche la seguente tabella:
INCENTIVI E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO | CAPITALE EROGABILE | IMPORTO DEL CAPITALE DA RIMBORSARE |
---|---|---|
FONDO PERDUTO AL 100% |
VARIABILE IN BASE ALL'INVESTIMENTO E AL TERRITORIO - AREE A RISCHIO DEPRESSIONE ETC. |
NESSUNA |
FONDO PERDUTO AL 50% | VARIABILE IN BASE ALL'INVESTIMENTO E AL SETTORE DI PRODUZIONE |
50% DEL CAPITALE COMPLESSIVO EROGATO A TASSO AGEVOLATO |
Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: REQUISITI
Gli incentivi e i contributi a fondo perduto, siano essi al 100% o solo al 50% - quest'ultimo tra i più comuni, costituiscono la forma ideale di investimento per i soggetti che desiderano diventare imprenditori e avviare una propria impresa. Per fare richiesta di questa tipologia di agevolazioni è per questo motivo importante avere determinati requisiti che riguardano il proprio status lavorativo:
- età tra i 18 e i 35 anni;
- essere disoccupato o inoccupato;
- essere titolare di una ditta individuale.
Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: A CHI RIVOLGERSI?
Gli incentivi e i contributi a fondo perduto per l'avvio di una nuova attività imprenditoriale prevedono l'erogazione di un capitale variabile in base all'investimento che si intende effettuare che deve essere presentato in fase di presentazione della domanda di accesso al finanziamento. Il capitale massimo erogabile è definito preventivamente in ogni singolo bando e generalmente sono le aree territoriali a forte depressione, i territori con elevati tassi di disoccupazione e difficoltà economica ad avere la priorità.
Per partecipare a un bando per ottenere questa tipologia di finanziamento a fondo perduto è necessario leggere attentamente la procedura da eseguire per l'inoltro della domanda, la documentazione da presentare e i requisiti richiesti, variabili per territorio e settore produttivo. Attualmente sono presenti differenti forme di incentivi e contributi a fondo perduto che possono essere suddivisi in base al settore e ai destinatari, comprendendo i bandi sempre aperti o con scadenza, e i bandi che riguardano l'apertura di attività imprenditoriali nel settore del commercio e dei servizi e nello sviluppo dell'imprenditoria femminile.
Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: DOCUMENTAZIONE
Per avere maggiori possibilità di entrare nella graduatoria di merito e ottenere un incentivo o un contributo a fondo perduto per avviare la propria idea imprenditoriale, è necessario realizzare un business plan, ovvero il progetto che contiene tutte le informazioni sul territorio in cui si intende avviare l'attività imprenditoriale, il preventivo spesa, gli eventualia guadagni e ricavi in base alla popolazione e alla domanda, insomma uno studio di fattibilità del progetto, con durata di almeno 3 anni. Il business plan deve essere allegato alla modulistica richiesta per ciascun bando e inviato tramite raccomandata A/R all'ente erogatore del contributo a fondo perduto.
Incentivi e contributi a fondo perduto per le nuove imprese: IL VIDEO
Qui di seguito si propone un video informativo sugli incentivi e i contributi a fondo perduto per la realizzazione di un'idea di impresa, che permette di essere una guida per tutti coloro che intendono creare da sè la propria posizione lavorativa, sopratutto in questo periodo di crisi e stallo economico:
Articolo letto 29.045 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |