Finanziamenti e contributi a fondo perduto per le imprese digitali: lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e comunicazione
Indice dei contenuti
- Prima di iniziare: cos'è un'impresa digitale?
- Contributi a fondo perduto per imprese digitali: requisiti
- Contributi a fondo perduto per imprese digitali: come fare domanda?
- Contributi a fondo perduto per imprese digitali: settori e progetti
- Contributi a fondo perduto per imprese digitali: il capitale erogabile
- Contributi a fondo perduto per imprese digitali: altre spese finanziabili
- Contributi a fondo perduto per imprese digitali: linee di intervento
- Il living labs smart puglia 2020: il video informativo
E' in arrivo anche un'altra soluzione per incentivare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, fruendo di fondi che permattono di adeguare le attuali tecnologie alle sempre maggiori richieste di raggiungere uno spazio più ampio di pubblico, comprendendo anche le categorie che, molto spesso, proprio per la minore possibilità di accedere all'informazione, ne rimangono escluse. I finanziamenti e i contributi a fondo perduto per la realizzazione di imprese digitali sono la soluzione economica per sostenere le spese del cambiamento, implicando un passo avanti verso l'accessibilità dell'informazione: ecco il Living Labs Smart Puglia 2020.
I finanziamenti e i contributi a fondo perduto per la realizzazione di imprese digitali hanno il primario obiettivo di incentivare gli investimenti di crescita e sviluppo delle Pmi digitali della Regione Puglia, territorio che per primo ha portato avanti la richiesta di agevolazioni per favorire l'aumento di finanziamenti per sostenere questa tipologia di spesa, fondamentale nel settore dell'innovazione tecnologica: chi non ha la possibilità di promuovere i suoi progetti ha anche minori possibilità che questi siano conosciuti e sfruttati. L'informazione è il solo strumento che abbiamo per promuovere e valorizzare ogni settore della nostra esistenza.
PRIMA DI INIZIARE: cos'è un'IMPRESA DIGITALE?
Per comprendere meglio, prima di iniziare con la spiegazione della possibilità di richiedere un contributo o finanziamento per la realizzazione di un'impresa digitale, è importante avere le idee chiare su cosa sia esattamente un'impresa digitale. Il video seguente, la prima lezione del convegno "La nuova impresa digitale: strumenti e percorsi di crescita" tenutosi il 13 aprile 2012 presso la Sala Convegni di CCIAA di Padova, mette in luce i caratteri principali di questa nuova tipologia di impresa e le strategie per il suo successo (si consiglia la visione e ascolto delle parti più interessanti dal 19:00 al 48:10 minuto)
Contributi a fondo perduto per imprese digitali: REQUISITI
Per partecipare al bando di concessione di finanziamenti e contributi a fondo perduto con il concorso Living Labs Smart Puglia 2020 per la realizzazione di imprese digitali, è necessario:
- essere una Pmi della Regione Puglia;
- avere un progetto pilota nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione.
ATTENZIONE: NON possono partecipare al bando, le Pmi che sono in collaborazione con Istituti di ricerca e imprese del settore ITC, (Informazione e tecnologie dell'informazione).
Contributi a fondo perduto per imprese digitali: COME FARE DOMANDA?
Per partecipare al bando di concessione di finanziamenti e contributi a fondo perduto per la realizzazione di imprese digitali, è necessario inoltrare la domanda in qualità di Pmi del settore delle Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione, collocate in Puglia, e in collaborazione con organismi di ricerca e imprese, a esclusione del settore ITC, come detto sopra.
Le domande di partecipazione al bando per i contributi a fondo perduto devono essere presentate entro il 26/11/2013 tramite il portale di Sistema Puglia e/o tramite Posta certificata Pec all'indirizzo: bandolivinglabsmartpuglia142.regione@pec.rupar.puglia.it. E' anche possibile entrare a far parte della Comunità della Livin Labs, per scambiarsi informazioni e idee sui progetti e sulla realizzazione degli stessi.
Contributi a fondo perduto per imprese digitali: SETTORI e PROGETTI
I settori per i quali le Pmi possono presentare domanda e proporre il loro progetto pilota per la realizzazione di nuove imprese digitali sono rilevabili nella tabella sottostante e riguardano gli ambiti di presentazione di progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e dei servizi e contenuti digitali, in base a determinate aree tecnologiche espresse qui sotto:
(ATTENZIONE: per farsi un'idea più chiara e dettagliata si consiglia di consultare anche la sezione dedicata ai progetti sviluppati nell'ambito del Livinglabs - Livin Labs, in modo da avere una guida sulle proposte che maggiormente hanno avuto successo nel settore dell'impresa digitale)
PROGETTI E SETTORI AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE DIGITALI | PRODOTTI | AREE TECNOLOGICHE |
---|---|---|
FABBRICAZIONE |
|
GOVERNO ELETTRONICA DELLA PA |
ACQUISTO | MACCHINE PER IMPIEGHI SPECIALI NCA |
|
RIPARAZIONE - MANUTENZIONE - INSTALLAZIONE | IMPIANTI E MACCHINE | SFRUTTAMENTO DELL'ENERGIA RINNOVABILE |
PRODUZIONE |
|
ECONOMIA CREATIVA E DIGITALE |
SERVIZI | TELECOMUNICAZIONE | BENI CULTURALI E TURISMO |
STUDIO E RICERCA |
|
AMBIENTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE |
ISTRUZIONE E EDUCAZIONE |
Contributi a fondo perduto per imprese digitali: IL CAPITALE EROGABILE
Le Pmi, in forma singola, in seguito alla presentazione del loro progetto pilota, devono attendere la pubblicazione di una graduatoria di merito: i progetti selezionati potranno ottenere un contributo in conto impianti fino ad un massimo di 150.000 euro, a copertura delle spese preventivate e precisate nella documentazione e nel progetto presentato, in misura del:
- 45% per le spese sostenute dalle piccole imprese;
- 35% delle spese sostenute dalle medie imprese.
ATTENZIONE: nel caso in cui i progetti pilota siano presentati da raggruppamenti e non da Pmi in forma singola, la quota di contributo in conto è maggiorata del 15%, nel limite del contributo massimo erogabile pari a 800.000 euro. Per comprendere meglio e ricapitolare, osserva anche la tabella seguente in cui si cerca di riassumere la forma di contributo a fondo perduto e la misura nella quale viene erogata:
MISURA DEL CONTRIBUTO IN CONTO A FONDO PERDUTO PER IMPRESE DIGITALI | SPESE SOSTENUTE | CAPITALE MASSIMO EROGABILE |
---|---|---|
45% | COSTI SOSTENUTI DA PICCOLE IMPRESE | 150.000 EURO |
35% | COSTI SOSTENUTI DA MEDIE IMPRESE | |
MAGGIORAZIONE DEL 15% | SPESE SOSTENUTE DA RAGGRUPPAMENTI E NON PMI IN FORMA SINGOLA | FINO A 800.000 EURO |
Contributi a fondo perduto per imprese digitali: ALTRE SPESE FINANZIABILI
Al progetto di richiesta di contributi a fondo perduto con il concorso Living Labs Smart Puglia 2020, sono eleggibili a contributo anche altre tipologie di spese sostenute dalle piccole e medie imprese, prendendo quali criteri di copertura quelli elencati nella tabella precedente:
- costi per il personale;
- costi di acquisto di attrezzature ed infrastrutture tecnologiche;
- costi di acquisto licenze e brevetti;
- costi di sviluppo di software.
Contributi a fondo perduto per imprese digitali: LINEE DI INTERVENTO
Nel progetto di contributi a fondo perduto con il concorso Living Labs Smart Puglia 2020, sono ammesse tre linee base che coinvolgono le differenti tipologie di utenza alla quale si rivolgono:
- Smart Cities & Community, per soggetti pubblici e privati attivi su scala urbana, in grado di innescare politiche di innovazione, basate sulla valorizzazione e il rafforzamento della partecipazione attiva della cittadinanza e delle infrastrutture materiali e immateriali esistenti nel proprio territorio.
SOGGETTI PARTECIPANTI: Comuni, Musei, Associazioni di enti pubblici, Enti pubblici, Associazioni e organismi rappresentativi di bisogni collettivi e sociali, Associazioni economiche di interesse pubblico, Sindacati, Associazioni di tutela dei consumatori, ecc.).
- Knowledge Community, per utenti rappresentati da Soggetti attivi nella produzione, gestione e scambio della conoscenza e dell'innovazione.
SOGGETTI PARTECIPANTI: distretti tecnologici regionali, Istituti di formazione, Enti di ricerca, Centri di Competenza, Reti di Laboratori regionali, Partenariati Pubblico-Privato.
- Business Community, per utenti rappresentati da Soggetti attivi in ambito economico, produttivo e dei servizi alla produzione.
SOGGETTI PARTECIPANTI: Distretti Produttivi regionali, Grandi Imprese, Reti di imprese, Associazioni economiche, datoriali e di categoria.
Il Living Labs Smart Puglia 2020: IL VIDEO INFORMATIVO
Qui di seguito si propone un video informativo in cui si spiega nel dettaglio il progetto del Living Labs Smart Puglia 2020, il quale ha il solo obiettivo di stanziare dei fondi che permettano di incentivare le spese verso la tecnologia digitale delle imprese verso l'informazione e la comunicazione, attraverso un canale "Community" che garantisce il contatto di più imprese del settore:
Articolo letto 2.050 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |