Vuoi saperne di più sui prestiti senza busta paga? Ecco alcuni esempi a confronto

Che cosa sono i prestiti senza busta paga? Quali sono le figure, colpite dalla crisi economica, che possono richiedere un prestito senza presentare garanzie particolari? Due esempi: i prestiti per studenti e i prestiti senza busta paga di Poste Italiane.

Uno dei motivi per cui le banche e gli istituti finanziari si mostrano molto reticenti nel concedere prestiti a coloro i quali non presentano le dovute garanzie, consiste nel fatto che gli stessi potrebbero andare incontro a pesanti insolvenze da parte dei debitori e di conseguenza di perdite ingenti.

Tra i tanti profili di clienti che hanno ricevuto un no secco da parte delle banche o degli istituti di credito, a causa delle mancate garanzie, rientrano coloro i quali non possono presentare una busta paga.

Tuttavia, ai giorni nostri, le agenzie di credito cercano di venire incontro alla clientela, concedendo dei prestiti di piccola entità, i quali non necessitano per forza di garanzie. Le motivazioni sono ben evidenti e vanno ricercate nell'impoverimento della popolazione, ma soprattutto nel numero sempre crescente dei lavoratori precari, i quali non possono dimostrare di possedere un reddito fisso.

VIDEO FLASH PER SPIEGARE CHE COSA SI INTENDE PER PRESTITO SENZA BUSTA PAGA

Nel video seguente si fornisce una spiegazione chiara, ma al contempo concisa, in merito al prestito senza busta paga; allo stesso tempo, si focalizza l'attenzione sulle motivazioni che, oggigiorno, spingono le persone a richiedere un prestito senza presentare le dovute garanzie: il fenomeno finanziario, diventa un fenomeno sociale. Il video indica anche le vie alternative da seguire quando un richiedente non può presentare una busta paga.

COME VENGONO DEFINITI I PRESTITI SENZA BUSTA PAGA?

I prestiti, che vengono concessi senza la necessità di presentare la busta paga o qualsiasi altra garanzia, vengono definiti prestiti fiduciari; infatti, quest'ultimi, si fondano solamente sulla fiducia che l'istituto di credito ripone sul richiedente del prestito e sulla sua buona fede.

I prestiti senza garanzie vengono anche chiamati prestiti d'onore, il quale viene rivolto principalmente si giovani imprenditori che hanno necessità di liquidità per la propria impresa o attività. In questo caso, il finanziamento avviene direttamente da parte dello stato o dell'UE ed è fruibile solamente attraverso la presentazione e la vittoria di bandi.

CHI PUÒ RICHIEDERE I PRESTITI SENZA BUSTA PAGA? OVVERO, QUALI SONO TUTTE LE FIGURE COLPITE DALLA CRISI ECONOMICA, CHE POSSONO RICHIEDERE E OTTENERE UN PRESTITO SENZA BUSTA PAGA?

Data la premessa, è ben chiaro che non tutti possono richiedere e ottenere un prestito senza busta paga, o in generale senza presentare le dovute garanzie. Tuttavia, alcune figure e profili sono accettati dalle banche.

In primis, tra coloro i quali possono richiedere un prestito senza busta paga rientrano i lavoratori precari; quest'ultimi, non avendo un lavoro sicuro, non possono presentare all'istituto di credito una garanzia a lungo termine.

L'elenco segue con un'altra figura, ovvero gli studenti universitari, i quali non avendo un lavoro fisso, o in alcuni casi, lavorando saltuariamente, dovendo sostenere le spese universitari, richiedono un prestito finalizzato, pur non presentando alcuna busta paga. Solitamente, gli istituti di credito prevedono prestiti per gli studenti universitari a tassi e rimborsi agevolati.

Ma le vittime della crisi economiche non finiscono qui. Altri prestiti senza busta paga o senza garanzia vengono concessi e più noti sono i seguenti:

  • Prestito a Casalinghe;
  • Prestito senza reddito;
  • Prestiti a Disoccupati.

UN PARTICOLARE ESEMPIO DI PRESTITI SENZA BUSTA PAGA: I PRESTITI AGLI STUDENTI

Al fine di rendere più chiara l'idea in merito ai prestiti senza busta paga, si è ritenuto opportuno fornire qualche esempio al riguardo. In questo preciso paragrafo, l'attenzione si focalizzerà in maniera particolare sui prestiti per gli studenti.

Come già detto precedentemente, la concessione di questa particolare tipologia di prestito senza busta paga, prevede una serie di agevolazioni, soprattutto per quel che riguarda le modalità di rimborso e il tasso di interesse applicato, entrambi sensibilmente ridotti.

Solitamente, i prestiti per studenti vengono accordati a coloro i quali si sono distinti per merito: ad essi è concesso di rimborsare le rata anche dopo aver concluso il percorso di studi. Tale prerogativa è di pochi, in quanto, in mancanza di ragionevoli motivazioni, legate (come già detto) al merito, il rimborso deve avvenire durante la propria carriera scolastica.

Alcune volte, la banca o l'istituto di credito che concede il prestito allo studente, permette allo stesso di allungare il periodo del rimborso, al fine di facilitarlo a trovare un lavoro.

UN ALTRO ESEMPIO DI PRESTITO  SENZA BUSTA PAGA: LA PROPOSTA DI POSTE ITALIANE

Negli ultimi periodi, l'azienda Poste Italiane sta proponendo sul mercato una serie di prodotti, volti a soddisfare le esigenze della contemporaneità. Più di tutti, Poste Italiane mostra di comprendere la necessità e la precarietà di lavoro e di denaro della popolazione, dunque si fa avanti con prodotti alternativi e propositivi.

Riguardo ai prestiti senza busta paga, l'azienda ha ideato alcuni tipi di prestiti rivolti ai lavoratori precari, impossibilitati a presentare delle garanzie per ottenere un finanziamento.

Elemento da non sottovalutare, è la possibilità che offre l'azienda di richiedere un prestito anche se non si è titolari di un conto BancoPosta: infatti, è sufficiente essere in possesso di una carta ricaricabile prepagata PostePay.

Il finanziamento in questione è prestito personale SpecialCash PostePay, pensato appositamente per i lavoratori precari che non possono fornire garanzie; mediante la richiesta di tale prestito è possibile ottenere da un minimo di 750€ fino ad un massimo di 1500€, accreditati direttamente all'interno della propria carta PostePay.

Per ottenere un prestito personale SpecialCash PostePay è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere in possesso di una carta prepagata ricaricabile PostePay;
  • presentare la propria carta d'identità;
  • avere un'età compresa tra i diciotto e i settant'anni;
  • presentare un certificato di reddito;
  • tessera sanitaria / codice fiscale
  • presentare il passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità, se il richiedente è cittadino straniero.

Articolo letto 8.127 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO