Mutuo e bonus ristrutturazione del 50 e il 65%: COME RICHIEDERLO e QUANTO RISPARMIO?
Indice dei contenuti
- Bonus ristrutturazione e detrazione 50 e 65%: dettagli
- Bonus ristrutturazione: il video informativo
- Bonus ristrutturazione e detrazione 50 e 65%: quando fare richiesta?
- Bonus ristrutturazione e detrazione 50 e 65%: il tasso di interesse
- Bonus ristrutturazione e detrazione sugli interessi: fino al 19%
- Bonus ristrutturazione e detrazioni: troppi benefici, dov'è l'inganno?
- Bonus ristrutturazione e detrazione 50 e 65%: erogazione capitale
- Bonus ristrutturazione: simulazione detrazione
- Bonus ristrutturazione e detrazione 50 e 65%: simulazione mutuo
- Bonus ristrutturazione e detrazione 50 e 65%: il video informativo
La scadenza al 31 dicembre 2014 ha permesso di incrementare anche il mercato immobiliare, consentendo una rivisitazione delle opportunità a riguardo dell'acquisto della prima casa: il bonus ristrutturazione del 50 e 65% è l'opportunità che incentiva l'offerta di richiesta del mutuo di ristrutturazione di un immobile adibito a prima casa, aumentando di almeno 2 punti percentuale, dal 4 al 6% di un totale complessivo che aveva già visto il mercato immobiliare perdere le speranze per un possibile rialzo.
Il bonus fiscale per la ristrutturazione del 50 e 65% è una delle misure più importanti contenute nella Legge di stabilità e contempla non solo il sostegno finanziario delle spese per la ristrutturazione interna ed esterna di un immobili ma anche gli interventi per la riqualificazione energetica in base a modalità che utilizzano la bioedilizia. Per tutto il 2014, il bonus ristrutturazione permetterà di avere dunque una detrazione fiscale fino a 65%, mentre nell'anno successivo dsi avrà una riduzione al 40% e 50% ma pur sempre la possibilità di avere degli sgravi fiscali.
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE 50 e 65%: DETTAGLI
Il bonus ristrutturazione, come detto precedentemente, permette di ottenere una detrazione fiscale dal 50 al 65%, sul costo complessivo degli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica sulla prima casa, consentendo di richiedere il mutuo ristrutturazione per poter sostenere le spese, ovvero corrispondere il denaro degli interventi agli operatori e tecnici che eseguiranno le operazioni di ristrutturazione. Il mutuo ristrutturazione è dunque erogato per un importo complessivo in base alle spese degli interventi e saldato con un tasso di interesse agevolato. Il 50 o 65% dei costi viene detratto fiscalmente nella dichiarazione dei redditi.
Ciò fa comprendere come la detrazione fiscale erogata con il bonus sia una sorta di agevolazione che si sostituisce ai contributi, agli incentivi ma anche alle forme di fondo perduto che lo Stato era solito concedere ma con una modalità differente, che oltre a sostenere l'acquisto e il recupero della prima casa consente anche di aiutare il mercato immobiliare. Con la possibilità di detrarre più della metà dei costi è infatti maggiormente fattibile, anche per coloro che non hanno delle elevate disponibilità economiche, richiedere un piccolo mutuo per sostenere le spese di ristrutturazione.
Bonus Ristrutturazione: il VIDEO INFORMATIVO
Prima di cominciare il viaggio verso la spiegazione nel dettaglio del Bonus ristrutturazione, le detrazioni fiscali e il costo degli interessi sulla soluzione del mutuo per gli interventi di ristrutturazione o di riqualificazione energetica, si consiglia di visionare il video seguente in cui mettono in luce i fattori principali di questa tipologia di agevolazione, il capitale massimo di 96.000 euro, le differenti tipologie di detrazioni fiscali per la ristrutturazione e la modalità di pagamento necessaria per ottenere e certificare il pagamento degli interventi eseguiti nella propria abitazione adibita a prima casa:
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE 50 e 65%: QUANDO FARE RICHIESTA?
Il bonus ristrutturazione permette di fruire della detrazione fiscale del 50 o 65% fino al 31 dicembre 2014, comprendendo i costi per gli interventi di ristrutturazione della prima casa e le operazioni per la riqualificazione energetica dello stesso edificio. In seguito a tale scadenza, a partire dal 2015, tale tipologia di agevolazione e la sua rispettiva detrazione fiscale è comunque richiedibile ma con percentuali di detrazione differenti, in base alla tabella riportata sotto:
BONUS RISTRUTTURAZIONE | FINO AL 31 DICEMBRE 2014 | DAL 2015 | DAL 2016 |
---|---|---|---|
INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA | 50% |
40% |
36% |
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA PRIMA CASA | 65% |
50% |
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE 50 e 65%: il TASSO DI INTERESSE
Con il bonus ristrutturazione è possibile richiedere il mutuo per sostenere le spese degli interventi di recupero e di riqualificazione energetica della prima casa, scegliendo tra un tasso di interesse fisso o variabile in base alle proprie esigenze ma anche all'andamento del mercato immobiliare che, come abbiamo detto precedentemente, è in rialzo grazie anche all'incremento dell'acquisto anche di immobili da recuperare. Per comprendere meglio e ricapitolare, si osservi anche la seguente tabella sui tassi di interesse applicati ai mutui per la ristrutturazione prima casa:
MUTUO RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA | TASSO DI INTERESSE FISSO | TASSO DI INTERESSE VARIABILE |
---|---|---|
|
5% |
3% |
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE sugli INTERESSI: FINO AL 19%
Con il bonus ristrutturazione è possibile richiedere la detrazione del 19% sugli interessi pagati per il mutuo ristrutturazione per la prima casa, su un capitale massimo di 2.582,28 euro annui. Un ulteriore incentivo, di cui tener conto se si ha in progetto di rivalutare il proprio immobile, consentendo di ottenere un ulteriore vantaggio non solo nei costi complessivi delle operazioni ma anche sull'applicazione degli interessi sull'importo della rata. Per comprendere meglio e ricapitolare si osservi anche la tabella seguente in cui si riassumono i caratteri principali della detrazione fiscale sugli interessi e il tetto massimo entro il quale è possibile richiederli:
MUTUO RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA | TASSO DI INTERESSE FISSO | TETTO MASSIMO DETRAIBILE ALL'ANNO |
---|---|---|
|
19% |
FINO A 2.582,28 EURO |
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONI: troppi benefici, dov'è l'inganno?
Sembra quasi bizzarro che questa tipologia di agevolazione per la prima casa permetta di avere una detrazione fiscale che copre più della metà dei costi dell'abitazione e una riduzione del tasso di interesse ma non bisogna pensare che sia solo una trovata degli Istituti bancari. Vi è da sottolineare che, il mutuo per la ristrutturazione non è un'opportunità solo per gli utenti che desiderano diventare titolari di un'abitazione ma anche per gli stessi Istituti di credito che, dietro la sottoscrizione dell'ipoteca sulla prima casa, possono richiedere importi più contenuti e rimborsabili con piani di ammortamento ridotti, consentendo di limitare il rischio di insolvenza.
NOTA BENE: si considerino inoltre anche i tassi di interesse, come visto sopra, che per la tipologia a tasso fisso si aggira intorno al 5% e intorno al 3% per le soluzioni di finanziamento a tasso variabile.
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE 50 e 65%: EROGAZIONE CAPITALE
In fase di richiesta del mutuo ristrutturazione, è importante fin dal principio valutare la somma che l'Istituto bancario può erogare in base al valore totale dell'immobile. Alcuni istituti bancari propongono un capitale complessivo pari al valore al termine degli interventi della ristrutturazione, mentre altri Istituti di credito si limitano a erogare un capitale fino al 60% del valore attuale dell'immobile.
Una volta stabilito il capitale massimo erogabile per coprire gli interventi di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sull'immobile, l'erogazione diretta del capitale avviene in differenti fasi, ovvero in base allo stato di avanzamento dei lavori. E' possibile anche trovare degli Istituti bancari che erogano interamente il capitale di cui si beneficia in un'unica soluzione ma non sono tanti, per evitare che le somme siano utilizzate per altri obiettivi, tralasciando il fine primario del recupero dell'abitazione.
Bonus Ristrutturazione: SIMULAZIONE DETRAZIONE
Qui di seguito si propone una tabella in cui si mettono in evidenza alcuni casi di richiesta mutuo ristrutturazione prima casa con interventi di recupero ordinari nell'immobile e con interventi di riqualificazione energetica. Il capitale erogato è di 50.000 euro con una detrazione del 50% per la prima tipologia di interventi e del 65% per la seconda; la detrazione fiscale è invece dilazionata in 10 anni.
Vediamo insieme quanto si guadagna e quanto si recupera considerando il valore indicato nella colonna con l'importo della rata annuale che si riceverà per 10 anni, pari al valore della detrazione fiscale applicata sul costo del mutuo ristrutturazione in base agli interventi e corrisposta in 10 anni su base annuale:
MUTUO RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA | CAPITALE MASSIMO EROGATO | DETRAZIONE FISCALE | RATA ANNUALE DELLA DETRAZIONE PER 10 ANNI |
---|---|---|---|
INTERVENTI DI RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE ORDINARIA | 50.000 EURO | 25.000 EURO | 2.500 EURO |
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | 32.500 EURO | 3.250 EURO |
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE 50 e 65%: SIMULAZIONE MUTUO
Per comprendere meglio la convenienza e i vantaggi di scegliere di richiedere il mutuo ristrutturazione fruendo del bonus ristrutturazione e le relative detrazioni fiscali sia per gli interventi sull'immobile che sugli interesse, è possibile fare degli esempi chiarificatori. Immaginiamo di richiedere un mutuo ristrutturazione di importo pari a 50.000 euro con un piano di rimborso di 10 anni. Il tasso di interesse fisso applicato è 5% circa, per cui si ha un costo sugli interessi di circa 1. 400 euro.
Versando un Irpef di 1.400 euro per poter godere della detrazione fiscale, annualmente è possibile guadagnare circa 1.000 euro circa, somma che stando alle stime dei dati odierni al dicembre 2013 potrebbe salire anche a 1.400 euro. Per comprendere meglio e ricapitolare, si osservi qui di seguito una breve tabella che ricapitola le fasi di detrazione fiscale con la soluzione di mutuo ristrutturazione per un importo di 50.000 euro:
IMPORTO MUTUO RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA | TASSO DI INTERESSE FISSO | COSTO INTERESSI |
---|---|---|
50.000 EURO | GUADAGNO DI CIRCA 1.000 EURO |
1.400 EURO |
Bonus Ristrutturazione e DETRAZIONE 50 e 65%: IL VIDEO INFORMATIVO
Per comprendere meglio e ricapitolare, si consiglia di visionare anche il video seguente in cui è possibile riassumere e fare maggiore chiarezza sulle caratteristiche principali della soluzione del mutuo ristrutturazione e le sue possibili detrazioni in base agli interventi effettuati sull'immobile, mettendo in evidenza i vantaggi, le aliquote e le necessità dello Stato nell'ambito del mercato immobiliare:
Articolo letto 2.829 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |