Finanziamenti scuola, fondi in Emilia-Romagna in forte aumento

Le risorse, rispetto al totale nazionale concesso dallo Stato, rappresentano una quota degli stanziamenti del Fondo statale per il diritto allo studio universitario per l'anno 2014 con l'Emilia-Romagna che ottiene così la fetta più ampia rispetto a tutte le altre Regioni italiane.

In Emilia-Romagna i finanziamenti per la scuola concessi dallo Stato per l'anno 2014 hanno fatto registrare un forte aumento. Ne dà notizia l'Amministrazione regionale nel precisare al riguardo come si sia passati dai 16 milioni di euro del 2013 ai 27 milioni per l'anno 2014. Le risorse, rispetto al totale nazionale concesso dallo Stato, rappresentano una quota degli stanziamenti del Fondo statale per il diritto allo studio universitario per l'anno 2014 con l'Emilia-Romagna che ottiene così la fetta più ampia rispetto a tutte le altre Regioni italiane.

Non a caso, stando ai dati che sono stati forniti dal Ministero, per l'anno accademico 2013-2014 proprio nella Regione Emilia-Romagna è stata registrata con 67,7 milioni di euro la spesa più elevata per garantire il diritto allo studio a fronte, tra tutte le Università presenti sul territorio, di 18.381 studenti idonei su un totale di 139.963 studenti regolarmente iscritti presso gli Atenei.

Nell'attesa che queste risorse vengano confermate attraverso la pubblicazione dell'apposito decreto, l'Amministrazione regionale ha comunque già fatto sapere che proprio grazie ai finanziamenti 2014 potranno essere confermate, a ben 19.300 studenti idonei, altrettante borse di studio con un aumento pari al 4% rispetto alle borse concesse per l'anno accademico 2013-2014. A questi vanno aggiunti gli oltre 3.500 alloggi, e le spese per i relativi servizi, ed i costi per i servizi di ristorazione per un ammontare complessivo che supera i 13 milioni di euro.

Patrizio Bianchi, assessore all'Università della Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato come i 27 milioni per l'anno 2014, su un totale di 162,6 milioni di euro per il Fondo statale per il diritto allo studio universitario, rappresentino un ottimo risultato, e come in questo modo sarà garantita la borsa di studio al 100% degli studenti aventi diritto. Con la conseguenza che da un lato sarà garantito quello che è il principio fondamentale della coesione sociale, e dall'altro si potranno attrarre sul territorio le menti migliori.

Ricordiamo che per gli interventi e per i servizi agli Atenei ed agli studenti la Regione Emilia-Romagna opera attraverso l'Azienda unica regionale per il diritto agli studi superiori, la ER.GO. Mantenendo le strutture e le sedi territoriali, l'Azienda unica regionale per il diritto agli studi superiori, a partire dall'1 gennaio del 2008, è subentrata alle preesistenti quattro Aziende regionali.

Il sostegno economico, agli studenti che sono iscritti alle Università ed agli Istituti dell'Alta Formazione Artistica e Musicale presenti sul territorio regionale, viene erogato dalla ER.GO con appositi bandi di concorso, di norma emanati a partire dal mese di giugno di ciascun anno, tenendo conto di quelli che sono i requisiti di reddito e di merito. A livello finanziario, inoltre, la Regione Emilia-Romagna per le Università è impegnata anche nell'edilizia residenziale al fine di realizzare nuove strutture ed ammodernare o ristrutturare quelle esistenti.

Articolo letto 416 volte

Filadelfo Scamporrino
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO