Finanziamenti agevolati a No Profit e Onlus: i titoli obbligazionari che aiutano i soggetti svantaggiati nell'accesso al credito
Indice dei contenuti
- I finanziamenti agevolati alle no profit e alle onlus: cosa sono?
- Il video informativo: intervista a marco morganti, amm. di banca prossima
- I finanziamenti agevolati alle no profit e alle onlus: da dove arrivano?
- I finanziamenti agevolati alle no profit e alle onlus: il tasso di interesse
- I finanziamenti agevolati alle no profit e alle onlus: dettagli dell'investimento
- I finanziamenti agevolati alle no profit e alle onlus: dettagli di banca prossima
- Per comprendere meglio: il video informativo sulle obbligazioni
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus sono una proposta di prestito innovativa offerta da Banca Intesa, la quale ha lanciato un bond che consente di ottenere dei capitali variabili in base alle esigenze con tassi di interesse dell'1-2% in meno rispetto alle altre tipologie di finanziamento sul mercato degli altri Istituti bancari. Vediamo insieme questa particolare forma di finanziamento agevolato, chi può richiederlo e chi può contribuire all'acceso al credito di associazioni Non Profit e Onlus.
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus: COSA SONO?
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus sono presenti sul mercato con la denominazione di "Serie speciale Banca Prossima", sotto forma di titolo obbligazionario che assicura agli investitori del ritorno del capitale e allo stesso tempo permette di creare un fondo che l'Istituto di Intesa San Paolo mette a disposizione di Banca Prossima per erogare finanziamenti a sostegno delle organizzazioni non profit.
La Banca Prossima è una società controllata da Intesa San Paolo S.p.A., la quale ha tra i principali obiettivi l'offerta di condizioni vantaggiose di accesso al credito alle imprese sociali, alle organizzazioni No Profit e alle Onlus, grazie alla programmazione di particolari politiche e strategie di investimento. Il cliente sceglie una nuova obbligazione e, nel rinunciare a una parte del rendimento, permette che quella somma di denaro diventi un cumulo di liquidità finanziabile per la realizzazione di progetti del Terzo Settore, rimborsabili con un tasso di interesse agevolato.
IL VIDEO INFORMATIVO: intervista a Marco Morganti, Amm. di Banca Prossima
Per comprendere meglio e avere una panoramica più ampia sulle aziende No Profit, i finanziamenti agevolati per questa tipologia di Associazioni e sul rischio di insolvenza che andrebbero a intaccare l'investimento con i titoli obbligazionari, è importante visionare il video intervista a Marco Morganti, Amm. di Banca Prossima - in modo particolare dal 6:00-15:00 circa - capace di dare informazioni dettagliate su questa particolare forma di investimento che permette di sostenere le associazioni umanitarie (al 16:00-20:00 si possono avere anche le informazioni per prestare il proprio denaro ai soggetti in difficoltà con la sicura restituzione del capitale - Il Terzo Valore).
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus: DA DOVE ARRIVANO?
Come detto precedentemente, i finanziamenti agevolati per le Associazioni No Profit e per le Onlus provengono da un fondo costituito da titoli obbligazionari che assicurano all'investitore un rendimento del 2% lordo sull'intera somma di denaro versata. In questo modo è possibile accumulare il denaro per concere il prestito alle No Profit e alle Onlus con il vantaggio da entrambi i contraenti.
Questa particolare tipologia di finanziamento agevolato nasce dalle obbligazioni Serie Speciale Banca Prossima, che presentano una durata 5 anni e una cedola annuale fissa lorda del 2,00%. Il rendimento annuo di questa forma di obbligazioni a scadenza prevede l'1,60% al netto dell'imposta sostitutiva del 20% - il taglio minimo di sottoscrizione è di 10.000 Euro. L'obiettivo dei titoli di obbligazioni è quello di creare un fondo disponibile per i finanziamenti alle Associazioni Non Profit e alle Onlus, consentendo di offrire un tasso di interesse agevolato.
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus: IL TASSO DI INTERESSE
I finanziamenti agevolati per le Associazioni No Profit e per le Onlus prevede un tasso di interesse ridotto dell'1-2% rispetto alle altre tipologie di prestito presente sul mercato, anche se la giusta percentuale del tasso dipende dal rating del soggetto richiedente e dalla durata del piano di ammortamento del finanziamento. Se il piano di rimborso è breve, il tasso di interesse è maggiormente vantaggioso. Per comprendere meglio e riassumere, osserva anche la tabella seguente in cui si riassumono le caratteristiche principali del prestito agevolato:
FINANZIAMENTI ALLE NON PROFIT E ONLUS | CARATTERISTICHE | PIANO DI RIMBORSO A SCADENZA |
---|---|---|
TITOLI OBBLIGAZIONARI DI SERIE SPECIALE BANCA PROSSIMA | RINUNCIA DI UNA SOMMA DI DENARO A SCADENZA CHE DIVENTA LIQUIDITA' DA CONCEDERE COME CAPITALE | 5 ANNI |
SOMMA DI DENARO DELLA QUALE SI RINUNCIA AL RENDIMENTO | CAPITALE DISPOSTO DALLA BANCA PROSSIMA PER I FINANZIAMENTI |
1,60% AL NETTO DELL'IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 20% |
RENDIMENTO LORDO | 1-2% RIDOTTO NEL FINANZIAMENTO DA RIMBORSARE | 2% LORDO |
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus: DETTAGLI DELL'INVESTIMENTO
I fondi raccolti con la concessione dei titoli obbligazionari sono destinati all'erogazione di capitali alle Associazioni No Profit e alle Onul e per questo è importante sottolineare anche che:
- l'investimento è soggetto a rischio che gli interessi non vengano corrisposti.
I finanziamenti agevolati alle No Profit e alle Onlus: DETTAGLI di BANCA PROSSIMA
E' importante sapere che su 1,7 miliardi di euro impegnati da Banca Prossima, il 70% è un capitale finanziato senza garanzie, che si basa sulla fiducia della regolare restituzione del capitale, sulla benevolenza delle associazioni sostenute. Il garante del finanziamento e della regolare restituzione del capitale erogato è lo stesso Stato, che riconosce al sottoscrittore una quota del risparmio che gli proviene dall'intervento sociale, quota riconosciuta sui risparmi diretti, ma non sui risparmi indiretti, che costituiscono il vantaggio avuto con l'agevolazione di inclusione sociale, che per esempio limita i casi di delinquere.
TITOLI OBBLIGAZIONARI PER FINANZIAMENTI ALLE NO PROFIT E ONLUS | CAPITALE INVESTITO | QUOTE RICONOSCIUTE |
---|---|---|
AL 2013 = 1,7 MILIARDI | 70% SENZA GARANZIE | QUOTA DELL'INTERVENTO SOCIALE SUI RISPARMI DIRETTI |
PER COMPRENDERE MEGLIO: il VIDEO INFORMATIVO sulle OBBLIGAZIONI
Qui di seguito si offre un video informativo per comprendere meglio che cosa sono le obbligazioni, in modo da valutare la convenienza di sceglierle per rendere disponibile un fondo di liquidità da finanziare - tramite la banca Prossima - alle Associazioni No Profit o alle Onlus, ma non solo. Il video permette anche di conoscere quali sono le possibilità per questa tipologia di soggetti che intendono ottenere un capitale variabile per la realizzazione dei progetti a favore di coloro che si trovano in difficoltà economica o in rischio di abbandono e emarginazione:
.
Articolo letto 10.438 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |