Carta prepagata Postepay: operazioni concesse in Italia e all'estero e tutti i costi di prelievo e ricarica

La carta prepagata Postepay è forse tra le più conosciute soluzioni di pagamento elettronico e anche quella più utilizzata per i pagamenti sicuri sul web, in sostituzione della carta di credito. La particolare carta può essere utilizzata in Italia e all'estero con costi differenti.

La Carta prepagata Postepay è uno strumento di pagamento elettronico offerto da Poste Italiane che permette di operare nel pagamento di beni e servizi senza l'utilizzo di contanti e di prelevare del denaro nel momento in cui si necessita di contante. Questa tipologia di carta appartiene alla categoria delle carte di debito che sfruttano la somma di denaro caricata nella carta o quella presente nel proprio conto corrente, con addebito della somma fruita in tempo reale. la carta prepagata Postepay può essere utilizzata su tutto il territorio italiano e all'estero con costi di commissione differenti in base al territorio in cui si richiedere l'operazione.

La carta prepagata Postepay appartiene al circuito di pagamento internazionale Visa Electron e per questo motivo facilmente accettata all'estero in numerosi punti vendita esercenti convenzionanti con questo sistema. Il costo della commissione è, però, differente in base all'appartenenza del territorio all'Unione Europea, partendo da un costo di 1,75 a 5 euro. Vediamo insieme i dettagli di questa tipologia di carta di debito prepagata e ricaricabile, come utilizzarla in Italia e all'estero, tutti i costi per la richiesta di pagamento, prelievo, la quota di rilascio e l'attivazione della carta.

Carta prepagata Postepay: COS'E'?

La carta prepagata Postepay permette di sfruttare la somma ricarica precedentemente nella stessa carta per le operazioni di pagamento e prelievo contante presso tutti gli sportelli Postamat convenzionati. Questa tipologia di carta prepagata e ricaricabile consente di sfruttare le funzioni principali dell'utilizzo della moneta elettronica: il pagamento, tramite transazione con POS convenzionato al circuito di pagamento Visa Electron, e il prelievo di denaro contante negli sportelli ATM Postamat, con costo di commissione variabile in base al territorio in cui ci si trova.

Il credito disponibile nella carta prepagata Postepay corrisponde alla somma caricata tramite l'operazione di ricarica di contanti, possibile attraverso uffici postali, sportelli Postamat, Internet, ricevitorie Sisal e tabacchini convenzionati. La Postepay (così è comunemente chiamata) non è, infatti, collegata con un conto corrente bancario/postale e per questo motivo può essere utilizzata indipendentemente dal proprio conto corrente postale, anche senza cambiare la valuta nel caso di pagamenti con Pos di esercenti convenzionati.

Carta prepagata ricaricabile Postepay

(Esempio di carta prepagata Postepay disposta da Poste Italiane con chip per la maggiore sicurezza nelle transazioni, riducendo il rischio di clonazione della carta)

Carta prepagata Postepay: CARATTERISTICHE

La carta prepagata Postepay permette di essere utilizzata per i pagamenti di beni e servizi e per il prelievo di denaro contante presso tutti gli sportelli ATM convenzionati, prevedendo un plafond massimo di 3.000 euro, come espresso nella tabella seguente:

CARATTERISTICHE CARTA PREPAGATA POSTEPAY IMPORTI
PLAFOND MASSIMO
3.000 EURO
RIMBORSO PLAFOND
DOVUTO

Carta prepagata Postepay: CHI PUO' RICHIEDERLA?

Chiunque può richiedere il rilascio di una carta prepagata Postepay, presentandosi presso uno sportello delle Poste Italiane con un documento d'Identità e la somma necessaria per l'attivazione: 10 euro (5 euro per la quota di rilascio e 5 euro per la ricarica minima di attivazione della carta). La carta ricaricabile offerta da Poste Italiane non è collegata a un conto corrente postale e può essere attivata anche ai minori di 18 anni (dai genitori, per esempio), per garantire una piccola disponibilità economica in caso di urgenze particolari.

 Modulo richiesta servizi per carta prepagata Postepay

(Esempio di compilazione di un modulo di richiesta di una somma di denaro dalla carta prepagata Postepay - da bibliotecadilivio.it)

Carta prepagata Postepay: PAGARE SUL WEB

La carta prepagata Postepay è particolarmente utilizzata per i pagamenti via web, che risultano veloci e sicuri, grazie al chip presente nella carta per ridurre le operazioni di clonazione della carta. La carta è molto comoda per la prenotazione di biglietti e soggiorni, beni e servizi, senza utilizzare denaro contante o esporre la propria carta collegata al conto corrente alle transazioni di tutta la somma disponibile: nella Postepay è, infatti, disponibile alla sua detrazione, solo la somma ricaricata, e non è possibile prelevare, in caso di uso illecito, altre somme di denaro.

Carta prepagata Postepay: COSTI ATTIVAZIONE

La carta prepagata Postepay può essere richiesta presentandosi presso qualsiasi sportello degli uffici di Poste Italiane: la richiesta di rilascio della carta ricaricabile e l'operazione di attivazione prevede un costo totale iniziale di 10 euro, che comprende 5 euro di ricarica, come espresso nella tabella sottostante:

CARTA PREPAGATA POSTEPAY COSTI E SPESE ATTIVAZIONE
RILASCIO CARTA 5 EURO
RICARICA MINIMA DA EFFETTUARE 5 EURO

Carta prepagata Postepay: LIMITI di SPESA

La carta prepagata Postepay presenta un plafond di 3.000 euro massimi ma anche dei limiti di spesa per l'operazione di prelievo di denaro contante o di ricarica della carta, come espresso nella tabella seguente:

LIMITI di SPESA CARTA POSTEPAY IMPORTI
PRELIEVO CONTANTE GIORNALIERO
250 EURO
PRELIEVO CONTANTE MENSILE
ILLIMITATO
RICARICA MASSIMA 50.000 EURO ANNUI

Carta prepagata Postepay: COSTI RICARICA

La carta prepagata Postepay permette di fruire della sola somma presente nella stessa carta e che precedentemente è stata ricaricata. Per questo motivo, in seguito al termine del credito residuo, o anche nel momento in cui si necessita di una determinata somma di denaro per fare un acquisto, è necessario ricaricare la propria carta con denaro contante o tramite il trasferimento di denaro da un conto corrente Banco Posta o altra carta. Il costo delle commissioni di ricarica è variabile in base alla modalità scelta e dal territorio in cui si esegue l'operazione (come riportato negli schemi successivi per l'utilizzo della Postepay all'estero), come disposto nella tabella seguente:

RICARICA CARTA POSTEPAY COSTI e SPESE
UFFICIO POSTALE
1 EURO
SPORTELLO ATM POSTAMAT O CON INPS CARD
1 EURO
ON-LINE
1 EURO
SPORTELLO ATM POSTAMAT CON CARTA VISA, MASTERCARD, MAESTRO 3 EURO
RICEVITORIA SISAL 2 EURO
TABACCHERIA CONVENZIONATA CON BANCA ITb 2 EURO
A DOMICILIO DA PORTALETTERE ABILITATO 1 EURO

Carta prepagata Postepay: COSTI PRELIEVO CONTANTE

La carta prepagata Postepay prevede l'addebito di commissioni per l'esecuzione delle operazioni di prelievo di denaro contante: il costo è variabile in base alla modalità e lo strumento utilizzato per la richiesta dell'operazione e dal territorio in cui ci si trova, come espresso nella tabella sottostante.

PRELIEVO CARTA POSTEPAY COSTI
PRESSO ATM/POS POSTAMAT
1 EURO
ATM VISA/VISA ELECTRON - PAESI UE - 1,75 EURO
ATM VISA/VISA ELECTRON - PAESI NON UE - 5 EURO

Carta prepagata Postepay: COSTI PAGAMENTO

La carta prepagata Postepay, differentemente dalle operazioni di prelievo di denaro contante, non prevede dei costi di commissione per il pagamento tramite Pos presso gli esercenti convenzionati, come espresso nella tabella sottostante:

PAGAMENTI CARTA POSTEPAY COSTI
PRESSO UFFICI POSTALI
NON DOVUTI
POS VISA/VISA ELECTRON - PAESI UE -
NON DOVUTI
POS ATM VISA/VISA ELECTRON - PAESI NON UE - NON DOVUTI

Carta prepagata Postepay: ALTRI COSTI

La carta prepagata Postepay è uno strumento di pagamento elettronico, per cui soggetto a furto, smarrimento, clonazione. Per questo motivo, la carta prepagata, come tutte le altre tipologie di carta di credito o di debito, prevede dei costi per la richiesta di sostituzione o altre operazioni che comprendono particolari casi, (sono compresi anche i casi che non hanno nulla a che vedere con l'uso illecito della carta ma che non prevedono comunque dei costi), come espresso nella tabella sottostante:

ALTRI COSTI CARTA POSTEPAY IMPORTI
RICARICA CELLULARI NON DOVUTI
RICHIESTA BLOCCO CARTA PER FURTO O SMARRIMENTO
NON DOVUTI
SOSTITUZIONE CARTA
5 EURO
RIMBORSO/ESTINZIONE 1 EURO

Carta prepagata Postepay all'ESTERO: i COSTI

La carta prepagata Postepay, come detto precedentemente, prevede dei costi di commissioni di 1 euro presso gli sportelli ATM convenzionati con il circuito di pagamento Visa o Visa Electron sul territorio italiano ma all'estero, nei territori non appartenenti all'Unione Europea, il costo parte dalle 5 euro per ogni operazione di prelievo di denaro contante. Il costo delle commissioni è elevato ma consente di utilizzare la carta in tutti gli sportelli che espongono il logo di Visa, Visa Electron, MasterCard, come espresso nella tabella seguente:

OPERAZIONI CARTA POSTEPAY
COSTO COMMISSIONI ALL'ESTERO PRELIEVO CONTANTE
PAGAMENTO CON POS NON DOVUTO
PRELIEVO CONTANTI UE
1,75 EURO
PRELIEVO FUORI UE (cambio di valuta)
5 EURO
PRELIEVO UFFICIO SISAL 2 EURO
RICARICA PRESSO ATM 1 EURO
RICARICA ON-LINE 1 EURO
RICARICA UFFICIO SISAL 2 EURO
RICARICA CON ALTRA CARTA 3 EURO

Carta prepagata Postepay: PER RICAPITOLARE un pò!

Per ricapitolare e riassumere le caratteristiche principali, i costi di commissione dovuti sul territorio italiano e all'estero per la richiesta delle operazioni di prelievo contante e ricarica della carta, si propone qui di seguito una tabella in cui si mettono in evidenza tutti i dettagli in breve:

CARTA POSTEPAY
CARATTERISTICHE  e COSTI
OPERAZIONI CONCESSE
  • PAGAMENTO TRAMITE POS;
  • PRELIEVO CONTANTI;
  • PAGAMENTI ON-LINE;
  • RICEVERE E INVIARE BONIFICI.
DENARO FRUIBILE PER PAGAMENTI E PRELIEVO

IMPORTI RICARICABILI:

  • 250 EURO GIORNALIERI.
TERRITORI IN CUI LA CARTA E' ACCETTATA
  • IN ITALIA E ALL'ESTERO;
  • CIRCUITI DI PAGAMENTO CONVENZIONATI.
COSTO DI RILASCIO E ATTIVAZIONE
  • 5 EURO RILASCIO
  • 5 EURO PRIMA RICARICA
COSTI PRELIEVO CONTANTE
  • 1 EURO ATM POSTAMAT;
  • 1,75 ATM ESTERO;
  • 5 EURO CON CAMBIO VALUTA.
COSTI PAGAMENTO POS
NON DOVUTO
COSTO RICARICA
  • 1 EURO POSTA, POSTAMAT, ON-LINE;
  • 2 EURO SISAL E TABACCHINI;
  • 3 EURO ATM

Articolo letto 7.714 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO