Come se avessi un conto corrente, ma senza spese di gestione? È possibile? Certo ce sì! Ecco a voi la carta prepagata ricaricabile di Prestitempo. Qui di seguito tutte le informazioni, i costi e le caratteristiche di questa carta revolving, dedicata ai consumatori che preferiscono non avere un conto corrente ma che desiderano beneficiarne di tutti i vantaggi.
Le mutate condizioni economiche hanno portato le finanziarie a proporre nuovi prodotti sempre più vicine alle esigenze della contemporaneità. Soprattutto le carte di credito si sono adeguate alla situazione di crisi economica che in questi tempi si respira in tutto il nostro Paese.
Ecco che tra le tante offerte, spicca la proposta di Prestitempo, la società finanziaria del gruppo Deutsche Bank, specializzata in credito al consumo, la quale presenta ai propri clienti una prepagata ricaricabile, dotata di codice IBAN, ovvero db Contocarta Prestitempo. In questo modo, il consumatore può effettuare le principali transazioni economiche (tra cui poter effettuare acquisti presso i centri convenzionati con il circuito Visa, oppure poter controllare le operazioni direttamente online, inoltre si possono effettuare anche i pagamenti ed i prelievi senza dover fare la coda), proprio come se egli possedesse un conto corrente.
Mediante la carta prepagata presti tempo, il cliente può anche effettuare bonifici, domiciliare le utenze e RID per pagare le bollette di casa, effettuare i pagamenti MAV, con il servizio di Online Banking db interactive ed è anche possibile farsi accreditare lo stipendio o la pensione: tutto ciò senza dover corrispondere a nessun costo di canone, imposta di bollo o commissione sulle operazioni.
La carta prepagata ricaricabile Prestitempo è esentata dal pagamento del bollo previsto dalla manovra Salva-Italia: essa funziona proprio come un conto corrente.
QUALI SONO LE OPERAZIONI CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATE CON LA CARTA PREPAGATA RICARICABILE DI PRESTITEMPO?
La prepagata Prestitempo è la carta di credito revolving emessa dal circuito VISA e dedicata in esclusiva ai migliori clienti Prestitempo. I titolari di db contocarta hanno a disposizione un fido di 1.600,00€, che diminuisce ad ogni acquisto e si reintegra con i rimborsi mensili.
La carta prepagata di Prestitempo è molto simile ad un conto corrente base, dunque consente al consumatore di effettuare le principali operazioni di un correntista base, come i bonifici, i pagamenti Rav e Mav ed essere collegata a un conto deposito.
Allo stesso tempo, in quanto prepagata ricaricabile, tale carta consente di godere di una sicurezza molto elevata, così da evitare, in caso di clonazione, che possano essere sottratte somme di denaro molo elevate: infatti, il denaro eccedente può essere depositato su un conto collegato direttamente alla carta prepagata.
QUALI SONO I VANTAGGI PIÙ APPREZZATI DELLA CARTA PREPAGATA PRESTITEMPO?
La carta prepagata Prestitempo consente di combinare insieme una soluzione a basso costo, la quale garantisca al contempo la praticità e il risparmio.
Questa carta rappresenta la scelta migliore per tutti coloro che non desiderano aprire un conto corrente, ma che vogliono ugualmente vedersi accreditato lo stipendio o la pensione; tuttavia, nel caso in cui quest'ultimi superassero i 1000€, è previsto che i beneficiari posseggano un conto corrente di giacenza o una carta prepagata che consenta la tracciabilità di tutte le operazioni superiori, appunto, alla cifra indicata, secondo quanto previsto dalla legge.
Numerosi sono vantaggi offerti dalla carta di credito Prestitempo, tra i quali i seguenti:
PROGRAMMA FEDELTÀ: L'ESEMPIO DI L'ORA DEI DESIDERI
Ad ogni utilizzo, il titolare della carta Prestitempo può accumulare i punti che gli daranno il diritto di ottenere premi di elevata qualità; allo stesso tempo, il consumatore può decidere di utilizzare i propri punti per sostenere progetti di solidarietà.
Ad ogni euro speso il titolare della carta potrà beneficiare di un punto.
- la convenienza di avere una riserva di denaro sempre disponibile, 24 ore su 24;
- la possibilità di rimborsare i propri acquisti in comode rate mensili;
- la possibilità di fare acquisti presso tutti gli esercizi commerciali aderenti al circuito VISA;
- aderire ai programmi fedeltà, con i quali è possibile accumulare i punti per ottenere regali esclusivi.
PERCHÉ LA CARTA PREPAGATA PRESTITEMPO?
Secondo quanto detto da Sebastiano Marulli, responsabile di Prestitempo, "il lancio di questo prodotto risponde alla scelta strategica di posizionarsi nel settore di riferimento in modo nuovo, occupando uno spazio di light banking, di cui si percepisce una domanda inevasa", infatti, questa carta rientra tra tutti quei prodotti che desiderano adeguarsi alle cambiate abitudini degli italiani nel settore bancario.
DOVE E COME È POSSIBILE RICARICARE LA CARTA PREPAGATA PRESTITEMPO?
Per effettuare una ricarica alla carta prepagata Prestitempo è necessario recarsi presso una della 10.000 ricevitorie Sisal, oppure tramite un bonifico, l'accredito dello stipendio o della pensione.
Per richiedere la carta prepagata Prestitempo, i clienti devono compilare un modulo che trovano alla pagina www.prestitempo.it; bisogna poi firmarlo e spedirlo, allegando la fotocopia di un documento d'identità, del codice fiscale e dell'ultimo documento di reddito: l'indirizzo si trova sul sito.
QUANTO COSTA LA CARTA PREPAGATA DI PRESTITEMPO?
Qui di seguito si fornisce una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche legate alla carta prepagata ricaricabile di Prestitempo, inoltre si indicano anche le condizioni economiche massime.
SPESE CONNESSE ALLA CONCESSIONE ED USO DELLA CARTA |
PRESTITEMPO |
Circuito |
VISA |
Validità della Carta |
Triennale |
Commissione annuale per prima emissione |
gratis |
Commissione annuale per rinnovo |
euro 10,00 |
Frequenza invio lettera di addebito (nel caso in cui venga effettuata un'operazione di addebito titolare) |
mensile |
Giorni valuta per addebito lettera di addebito su c/c bancario |
10 giorni (dalla data di emissione della lettera di addebito) |
Spese di istruttoria per elevazione del fido su richiesta del Titolare |
euro 17,00 |
Rimborso spese invio lettera di addebito mensile (ivi incluse spese postali) |
euro 1,55 |
Commissione aggiuntiva per ogni lettera di addebito senza RID |
euro 1,14 |
Tasso Annuo Nominale (T.A.N.) soglia fino a 1.600 euro |
14,40% |
Tasso Annuo Effettivo Globale (T.A.E.G)/ Indicatore Sintetico di Costo (I.S.C.) soglia fino a 1.600 euro |
16,76% |
Spese mensili in caso di mancato e/o ritardato pagamento, fino ad un importo massimo di |
euro 43,00 |
Imposta di bollo |
esente |
Commissione per ogni operazione di anticipo di denaro contante presso distributori automatici e sportelli bancari (importi prelevabili giornalmente: minimo euro 100 – massimo euro 300) |
|
Articolo letto 1.084 volte
Dott.ssa Sara Tomasello