Prestiti in 24 ore senza busta paga
Indice dei contenuti
A causa del bisogno di coprire spese impreviste, spesso si ha bisogno di credito in maniera veloce ed anche senza senza l'esibizione di garanzie reddituali. Ci riferiamo ai cosiddetti prestiti in 24 ore senza busta paga che sono dei prodotti di accesso al credito ideali per chi ha bisogno di denaro in maniera veloce. Ma detto questo, la banca o la società finanziaria è sempre disposta ad accettare ai clienti prestiti in 24 ore senza busta paga?
Prestiti in 24 ore senza busta paga, le garanzie alternative
Ebbene, nel far presente che per ottenere credito in 24 ore senza busta paga la soluzione migliore è rappresentata dalla richiesta di un prestito online, c'è anche da dire che la banca o la società finanziaria può dare i soldi velocemente senza busta paga ma a patto che si forniscano delle garanzie reddituali alternative. In particolare, nel chiedere ed ottenere prestiti in 24 ore senza busta paga si può presentare alla banca o alla società finanziaria la documentazione reddituale alternativa che può essere rappresentata dal cedolino della pensione oppure dalla dichiarazione dei redditi rappresentata dal modello Unico se il richiedente è per esempio un lavoratore autonomo.
Prestiti in 24 ore per chi è senza lavoro
Ma se non si ha reddito, in quanto è stato perso il posto di lavoro, come fare per chiedere ed ottenere prestiti in 24 ore senza busta paga? Ebbene, in tal caso il richiedente in qualità di disoccupato può chiedere ed ottenere il credito con la doppia firma sul contratto di prestito, ovverosia con la propria e con quella di un soggetto che, in qualità di garante, sia in grado di esibire un reddito dimostrabile. In alternativa, anche se di norma le probabilità di ottenere il prestito sono più basse, chi è senza lavoro può esibire redditi alternativi che possono essere rappresentati, per esempio, dai canoni di affitto di una casa di proprietà che è stata messa in locazione. Oppure ancora si può chiedere un prestito senza busta paga andando a presentare una fideiussione.
Prestiti in 24 ore, come velocizzare l'erogazione
Al fine di poter chiedere ed ottenere un prestito in 24 ore, ovverosia nell'arco di un solo giorno, è chiaro che occorre velocizzare l'erogazione da parte della banca o della società finanziaria. Di conseguenza l'istuttoria di prestito deve essere molto rapida e non può che passare attraverso il canale online, l'unico che permette senza spreco di tempo e senza code di presentare la richiesta di credito e di inviare con un click tutta la documentazione necessaria dopo averne fatto una scansione digitale. Per esempio società come Cofidis permettono di chiedere ed ottenere un prestito online in maniera versatile, flessibile e rapida senza attese e senza lungaggini.
Prestiti in 24 ore, consigli utili
Ottenere un prestito in 24 ore non significa che la banca o la società finanziaria eroga il credito in maniera affrettata, ovverosia senza valutare quella che è la gestione ed anche il presidio di rischio. Le banche e le società finanziarie che erogano prestiti veloci, infatti, implementano delle procedure di istruttoria che, sebbene siano identiche a quelle di altri istituti di credito, sono più snelle e più rapide in quanto sono strutturate in maniera efficiente. Ma detto questo occorre mettere in condizione la società, o la banca che deve erogare il credito, di procedere con l'istuttoria in maniera spedita, il che significa che la documentazione richiesta da consegnare deve essere completa e leggibile altrimenti la concessione del prestito rischia di slittare. Inoltre, nel chiedere il credito occorre fare attenzione all'importo ed alla durata del piano di ammortamento in quanto di norma, anche per i prestiti veloci, le banche e le società finanziarie non concedono prestiti che presentano una rata mensile da pagare superiore all'incirca al 20% delle entrate mensili.
Prestiti in 24 ore senza busta paga a confronto
Senza esibire il cedolino della pensione, le banche e le società finanziarie nel concedere prestiti in 24 ore senza busta paga spesso erogano il credito a costi complessivi più alti, ragion per cui è bene acquisire più preventivi possibili al fine di effettuare un confronto. In particolare, il confronto si può effettuare in maniera rapida con il Taeg indicato in ogni preventivo. Il Taeg, Tasso Annuo Effettivo Globale, indica infatti il costo complessivo del prestito facendo attenzione al fatto che la banca o la società finanziaria abbia incluso tutte le voci di costo, dal tasso di interesse alle spese di istruttoria e di gestione pratica, se previste, e passando per le commissioni di incasso rata e le spese per l'invio delle comunicazioni periodiche obbligatorie e previste per legge.
Nel chiedere ed ottenere un prestito in 24 ore senza busta paga, inoltre, occorre anche verificare se la banca o la società finanziaria concede il prodotto solo in caso di stipula di una polizza assicurativa. E questo perché il prestito con assicurazione è più costoso rispetto a quello erogato senza coperture assicurative. A parità di Taeg, in ogni caso, sono da preferire i prestiti in 24 ore senza busta paga che offrono flessibilità nel rimborso, ovverosia che sono tali che sia possibile modificare nel tempo l'importo della rata da pagare, ma anche di saltare al bisogno qualche rata mensile da pagare mettendola così in coda al piano di ammortamento originario. In questo modo sarà possibile da un lato far fronte a temporanei cali delle entrate familiari, e dall'altro gestire il rimborso del prestito evitando la morosità incolpevole.
Articolo letto 1.912 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |