Mutui cdp: secondo l'ANCE aumento di 8,1 miliardi e compravendite per 44.000 nuovi alloggi
I mutui casa CPD potrebbero fornire la spinta utile alla ripresa del mercato immobiliare. Questo è quello che pensa l'ANCE, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili, secondo una stima effettuata a partire da un'accurata analisi dei potenziali effetti che potrebbero derivare dalle misure di sostegno all'accesso abitativo e al settore immobiliare contenute nel Dl. Casa 102 del 31 Agosto 2013, il Decreto Legge atto a consentire alla Cassa Depositi e Prestiti, la società per azioni attualmente controllata per l'80,1% del capitale dal Ministero dell'economia e delle Finanze, per il 18,4% da fondazioni bancarie e per l'1,5% da azioni proprie che gestisce un'importante parte del risparmio nazionale oltre ai buoni fruttiferi e ai libretti postali e impiega le proprie risorse a sostegno della crescita del Paese tramite finanziamenti agli investimenti della Pubblica Amministrazione, allo sviluppo delle infrastrutture e a sostegno dell'economia e dell'imprenditoria nazionale, di fornire liquidità alle banche tra il medio e il lungo termine al fine dell'erogazione di nuovi mutui alle famiglie attraverso due principali manovre:
- un plafond di 2 miliardi a disposizione delle banche per l'erogazione di finanziamenti ai privati
- l'acquisto di covered bond o titoli di cartolarizzazione per mutui già accesi inerenti l'acquisto dell'abitazione principale e per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili
Secondo l'ANCE, dai mutui CPD è in previsione un aumento del giro di affari sul mercato dell'edilizia e immobiliare di almeno 8,1 miliardi con compravendite per almeno 44.000 nuovi alloggi.
Vediamo nello specifico le stime dell'Ente.
Le stime dell'ANCE
Ai fini della stima sui potenziali effetti delle risorse CDP sul mercato, L'ANCE ha ipotizzato
- la destinazione del 90% del plafond, 1,8 miliardi di euro in cifre, all'acquisto dell'abitazione
- un mutuo al 60% del valore dell'immobile
per una spinta pari a circa 3 miliardi di euro sul giro d'affari immobiliare con 16.000 nuove abitazioni oggetto di compravendita.
Ipotizzando ulteriormente un giro di affari derivante
- all'80% dalla vendita di nuove abitazioni a elevata e efficente prestazione energetica
si arriverà a una stima in circa 2,4 miliardi di euro inerente il giro d'affari delle imprese di costruzioni di cui 500 milioni di euro saranno utilizzati per i nuovi investimenti. Considerando l'effetto moltiplicativo delle costruzioni sull'economia, 1,7 miliardi di euro sarebbero stimati all'attivazione nel complesso dei settori economici.
Inoltre, nell'ipotesi che:
- i mutui erogati dagli istituti di credito vadano a coprire il 60% del valore degli immobili
- la CDP metta ulteriormente a disposizione 2 miliardi di euro
sarà generato un giro d'affari pari a circa 3,4 miliardi di euro inerente il mercato immobiliare residenziale con circa 18.000 abitazioni compravendute. Quest'ultimo effetto potrebbe aumentare con l'investimento di 1 miliardo da parte di altri Enti istituzionali, per cui il giro d'affari salirebbe a 5,1 miliardi di euro con compravendite a 26.000 abitazioni.
Da questo punto si giungerebbe a un giro d'affari di 4 miliardi di euro per le imprese di costruzioni di cui 800 milioni di euro sarebbero impiegati dalle imprese per i nuovi investimenti. Dato l'effetto moltiplicativo, si stimerebbe l'attivazione di 2,7 miliardi di euro relativi alla totalità dei settori economici.
Le conclusioni
In conclusione e nel complesso, secondo l'ANCE le due principali manovre previste dal Dl. Casa per i mutui CDP sarebbero in grado di favorire l'attivazione di un giro d'affari del mercato immobiliare residenziale pari a
- 8,1 miliardi di euro
per nuovi investimenti in costruzioni pari a
- 1,3 miliardi di euro
con una ricaduta complessiva per l'economia intera di
- 4,4 miliardi di euro
con compravendite totali per almeno
- 44.000 nuovi alloggi
Articolo letto 997 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |