Quali sono i vantaggi dei prestiti Inps (ex Inpdap)?

Una Panoramica di tutte le caratteristiche dei prestiti Inps (ex Inpdap), così da comprendere insieme quali sono i reali vantaggi di questi finanziamenti. Focus su le tre tipologie di prestito: le tabelle e gli approfondimenti sui tassi di interesse.

Periodicamente, l'Inps, ex Inpdap propone prestiti a condizioni molto agevolate, dedicati agli iscritti, i pensionati e ai loro familiari.

Il finanziamento in questione può essere erogato direttamente dall'Inps, oppure indirettamente, tramite le convenzioni stipulate dall'ente con banche o finanziarie, tra le più note BNL, Banca Nuova-PrestiNuova, Deutsche Bank, Banco Posta, BHW, Compass e Prestitalia.

I prestiti che vengono erogati direttamente dall'Inps sono finanziati tramite un Fondo Credito, al quale devono associarsi tutti gli iscritti, mentre per i pensionati Inpdap, per i pensionati e per i lavoratori pubblici iscritti l'adesione è facoltativa.

FONDO DI GESTIONE

Il Fondo di Gestione noto anche come Fondo Credito è impiegato dall'Inps per erogare i prestiti agevolati; esso è alimentato dalla contribuzione obbligatoria e volontaria degli iscritti e dei pensionati.

Coloro i quali non possiedono i requisiti necessari per ottenere un prestito Inps potranno richiederlo con la convenzione (per conoscere maggiori informazioni al riguardo, si consiglia di prendere visione dell'articolo dedicato, che si trova tra i link a piè di pagina).

L'Inps non è obbligata a concedere prestiti, talvolta, infatti, non riesce a soddisfare tutte le richieste inoltrate. Va da sé che, ultimamente, i prestiti Inps stanno riscuotendo un enorme successo, merito del fatto che tali finanziamenti godono di numerosi vantaggi: in questa sede si desidera proprio soffermarsi su queste peculiarità.

PRIMA DI INIZIARE: UNA PANORAMICA SUI PRESTITI INPS (EX INPDAP)

Prima di trattare i vantaggi dei prestiti Inps, è opportuno fornire una panoramica di tutti i finanziamenti offerti dall'Inps.

Nella tabella qui di seguito vengono indicati non solo il nome e la descrizione del prestito, ma anche alcune delle caratteristiche e dei costi propri di questi finanziamenti.

TIPO DI PRESTITO DESTINATARI

CARATTERISTICHE

DURATA DEL FINANZIAMENTO COSTO PRESTITO SPESE AMMINISTRATIVE
Piccolo Prestito Inpdap Dipendenti e Pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali

Rientra tra la tipologie di prestito personale il cui importo può essere pari fino a otto mensilità del proprio stipendio netto, per una durata complessiva e massima pari a quattro anni; non è richiesta alcuna documentazione di spesa.

Min. 12 mesi

Max 48 mesi
TAN 4,25% 0,50%
Prestito Pluriennale Diretto Dipendenti e Pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali

È un finanziamento con cessione del quinto; in questo caso viene richiesta la documentazione di spesa.

Min. 60 mesi

Max 120 mesi
TAN 3,50% 0,50%
Prestito Pluriennale Garantito Iscritti alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali

È un finanziamento con cessione del quinto ,erogato da  società finanziarie e Istituti di credito convenzionati. Il prestito è garantito dall'Inpdap contro i seguenti rischi:

  • decesso dell'iscritto prima che sia estinta la cessione;
  • cessazione dal servizio senza diritto a pensione;
  • riduzione dello stipendio del cedente.

Min. 60 mesi

Max 120 mesi
  • Premio a copertura dei rischi di insolvenza
  • 1,50% per i prestiti quinquennali
  • 3,00% per i finanziamenti decennali
  • (se il richiedente ha un'età superiore ai 65 anni, i tassi applicati saranno rispettivamente del 2,00% e del 4,00%)
0,50%

QUALI SONO I VANTAGGI DEI PRESTITI INPS (EX INPDAP)?

Come si diceva nell'introduzione, i prestiti Inps sono veramente vantaggiosi: l'unico problema semmai è quello di possedere i requisiti necessari per ottenerli.

Coloro che scelgono un prestito Inps devono sapere che potranno contare su tassi di interesse molto convenienti, che si mantengono fissi, non superando il 4.15% per tutta la durata del finanziamento. Inoltre, sottoscrivere un prestito Inps non prevede alcuna spesa d'istruttoria e nessuna spesa di intermediazione; è sufficiente presentare il modulo di richiesta e attendere l'esito. Allo stesso modo si comportano le banche o gli enti convenzionati con l'Inps.

In qualsiasi momento il richiedente può decidere di estinguere anticipatamente il prestito, versando per intero l'importo residuo, senza avere alcuna spesa aggiuntiva.

Per richiedere un prestito Inps non vengono richieste numerose garanzie, o addirittura nessuna, in quanto le rate vengono restituite mediante la cessione del quinto dello stipendio; inoltre, è possibile beneficiare dei finanziamenti in questione anche nel caso in cui ci fossero altri prestiti in corso.

In maniera particolare:

  • i piccoli prestiti Inps sono destinati a coprire le necessità di liquidità urgenti e inaspettate, dunque il loro più grande vantaggio è l'elasticità con la quel essi vengono concessi;
  • i prestiti pluriennali Inps vengono erogati per far fronte a necessità personale o familiare, derivanti da eventi quali calamità naturali, furti o rapine, incendi, oppure per l'acquisto di una casa, per il trasloco, l'installazione o la ristrutturazione di impianti per l'energia rinnovabile, per l'acquisto di un'auto, per un matrimonio, per le cure mediche; il vantaggio di questi finanziamenti sta nella durata del prestito oltre che al tasso di interesse veramente conveniente.

QUALI SONO I TASSI DI INTERESSE?

Uno dei vantaggi dei prestiti Inps è rappresentato sicuramente dai tassi di interesse vantaggiosi; per tale motivazione, qui di seguito si desidera riportare una tabella che consenta al lettore interessato di poter vedere e costatare con i propri occhi, la reale convenienza.

Le spese dei piccoli prestiti variano in maniera scalare, a seconda della durata del piano di ammortamento: minore è quest'ultimo, più piccole saranno le spese.

 
PICCOLI PRESTITI INPS
PICCOLI PRESTITI BIENNALI INPS
PICCOLI PRESTITI TRIENNALI INPS
PRESTITI QUADRIENNALI INPS
PRESTITI PER PENSIONATI INPS
tasso annuo effettivo  4,50% 4,50% 4,50% 4,50%  
spese di amministrazione  0,50%; 0,50% 0,50% 0,50%  
premio fondo rischi   0,30% 0,60% (0,30% annuo) 0,90% (0,30% annuo) 1.20% (0,30% annuo)  
TAEG, al netto del premio fondo rischi 5,48% 5,01% 4,85% 4,76%  
Quadriennali         1,20% 3,47% 16,17%
Triennali        

0,90% 2,82% 13,28%

Biennali          0,60% 2,05% 9,86%
Annuali         0,30% 1,13% 5,56%

Articolo letto 1.693 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO