La Carta Libretto Postale è una carta elettronica provvista di un microchip; essa viene associata a un Libretto di risparmio Postale Nominativo Ordinario e serve per semplificare le operazioni di prelevamento e versamento. Per conoscere di più sulla Carta Libretto Postale, si consiglia di prendere visione dell'articolo dedicato, presente tra i link a piè di pagina.
Risparmiare è il tuo forte? Ecco tutte le informazioni che cercavi sui Libretti di Risparmio Postali
Indice dei contenuti
- Che cosa è il libretto postale di risparmio?
- Quali sono i rendimenti, ovvero il valore del tasso nominale annuo lordo di ogni singolo libretto postale?
- Come fare per aprire un libretto di risparmio postale? come prelevare o versare? quali sono le spese? in una parola: come funziona il libretto di risparmio postale?
- Una carrellata dei principali libretti di risparmio postale
- Nella tabella qui di seguito le principali condizioni economiche.
- Che cosa sono i libretti postali dormienti?
- Focus: regolamentazione sui libretti postali dormienti
- Ulteriori informazioni
In tempo di crisi, per risparmiare, i clienti di banche e istituti di credito hanno la possibilità di scegliere ampiamente tra una vasta gamma di soluzioni, realizzate ad hoc. Certo, dalla realtà presentata nel video successivo è passato un po' di tempo ma i Libretti di Risparmio Postale tengono duro e si propongono tutt'oggi con una veste innovativa.
CHE COSA È IL LIBRETTO POSTALE DI RISPARMIO?
I libretti di risparmio Postale sono depositi a vista rimborsabili in qualsiasi momento, emessi dalla Cassa depositi e prestiti, garantiti dallo Stato Italiano e collocati in esclusiva da Poste Italiane. In pratica, questi prodotti rappresentano uno strumento ideale per coloro i quali desiderano gestire consapevolmente e in maniera pratica e semplice i propri risparmi, fin dalla tenera età.
Si è preferito racchiudere in un'unica tabella, tutti i libretti di risparmio proposti da Poste Italiane oggigiorno; in questo modo, il lettore interessato riuscirà a prendere visione dell'intera offerta e consultare i link del prodotto che reputa più idoneo alle proprie esigenze.
Nominativo Ordinario | …una soluzione pratica e sicura per gestire i tuoi risparmi. |
Nominativo Ordinario Smart | ...una soluzione dinamica e conveniente per gestire al meglio i tuoi risparmi. |
Dedicato ai minori | …una soluzione semplice e conveniente per educare i tuoi ragazzi a risparmiare. |
Al portatore | …una soluzione sicura per gestire i tuoi risparmi. |
Giudiziario | …accogliere somme di denaro derivanti da procedimenti giudiziari (pignoramenti, sequestri, ecc.) su richiesta dell'autorità giudiziaria. |
QUALI SONO I RENDIMENTI, OVVERO IL VALORE DEL TASSO NOMINALE ANNUO LORDO DI OGNI SINGOLO LIBRETTO POSTALE?
Nella tabella seguente si riportano i valori in percentuale del Tasso nominale annuo lordo specifico per ogni tipologia di libretto di risparmio postale, in vigore dal 13 dicembre 2014.
TIPOLOGIA LIBRETTO | TASSO NOMINALE ANNUO LORDO |
Nominativo Ordinario | 0,25% |
Nominativo Ordinario Smart (Tasso Premiale) | 1,75% |
Dedicato ai minori | 2,25% |
Al portatore | 0,01% |
Giudiziario |
|
COME FARE PER APRIRE UN LIBRETTO DI RISPARMIO POSTALE? COME PRELEVARE O VERSARE? QUALI SONO LE SPESE? IN UNA PAROLA: COME FUNZIONA IL LIBRETTO DI RISPARMIO POSTALE?
I libretti di risparmio postale possono essere aperti presso qualsiasi ufficio postale; è sufficiente recarsi muniti di un documento d'identità valido e il codice fiscale.
Per l'apertura del libretto di risparmio postale non è previsto il pagamento di alcuna commissione, ugualmente nessuna spesa è da considerarsi per la gestione, la chiusura o per tutte quelle operazioni di versamento o prelievo che interessano il libretto di risparmio postale. Tuttavia, questi prodotti postali sono soggetti agli oneri di natura fiscale.
CHE COSA È LA CARTA LIBRETO POSTALE?
Per effettuare un prelievo o un versamento di contanti è sufficiente recarsi presso un qualsiasi ufficio postale, senza dimenticare di portare con sé il proprio Libretto o la Carta Libretto Postale. Mentre per i versamenti di assegni bancari è necessario recarsi presso l'ufficio postale di apertura del libretto di risparmio.
Per le operazioni che interessano i Libretti Giudiziari, è necessario recarsi solo presso gli Uffici Postali abilitati, situati in località con sede di Tribunali, Corti d'Appello o Uffici di Conciliazione.
I libretti di risparmio postali maturano gli interessi a partire dalla data di versamento, fino alla data del prelevamento: la capitalizzazione è annua e viene rendicontata al 31 dicembre di ogni anno.
UNA CARRELLATA DEI PRINCIPALI LIBRETTI DI RISPARMIO POSTALE
I libretti di risparmio offerti da Poste Italiane si presentano come dei prodotti variegati e versatili. Per ognuno di essi, qui di seguito si fornisce una tabella indicante le principali condizioni economiche.
Chi sceglie il LIBRETTO NOMINATIVO ORDINARIO può intestarlo ad un massimo di quattro persone; inoltre, per mezzo di tale strumento è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- sottoscrivere Buoni Fruttiferi Postali rappresentati da registrazioni contabili (comunemente detti dematerializzati);
- accreditare la pensione INPS e INPDAP.
Rendimento | 0,25% (tasso nominale annuo lordo) in vigore dal 10/09/2014. |
Costi | Assenza di spese e commissioni per l'apertura, la gestione e tutte le operazioni di versamento e prelievo. |
Regime fiscale | Pro-tempore vigente. |
Il LIBRETTO NOMINATIVO ORDINARIO SMART è destinato alle sole persone fisiche maggiorenni: l'intestatario del prodotto deve essere unico.
Tasso Base | 0,15% |
Tasso Premiale | 1,50% (fino al 30 giugno 2015) |
Rendimento Sopra soglia | 0,15% |
Tre diversi LIBRETTI NOMINATIVI SPECIALI DEDICATI AI MINORI offrono al cliente numerosi livelli di autonomia, in modo tale da avvicinare anche i più piccoli al mondo del risparmio.
Io cresco | Da 0 a 12 anni Per avvicinare i più piccoli al risparmio. |
Io conosco | Da 12 a 14 anni Per iniziare a versare e prelevare. |
Io capisco | Da 14 a 18 anni Per imparare a gestire i risparmi. |
Nella tabella qui di seguito le principali condizioni economiche.
Rendimento | 2,25% (tasso nominale annuo lordo) in vigore dal 24/06/2014. |
Costi | Nessuna spesa di apertura e di gestione. |
Regime fiscale | Pro-tempore vigente. |
Colui che apre il LIBRETTO ORDINARIO AL PORTATORE è l'unico intestatario: il richiedente può essere un minore, un interdetto o un inabilitato. Importante da ricordare è che la giacenza non può essere pari o superiore a 1.000e secondo quanto previsto dalle norme anti-riciclaggio.
Rendimento | 0,01% (tasso nominale annuo lordo) in vigore dal 13/12/2013. |
Costi | Assenza di spese e commissioni per l'apertura, la gestione e tutte le operazioni di versamento e prelievo. |
Regime fiscale | Pro tempore vigente. |
Il LIBRETTO NOMINATIVO GIUDIZIARIO assolve una funzione di natura cautelare; le somme versate sono derivanti da procedimenti giudiziari (pignoramenti, sequestri, ecc.) su richiesta dell'autorità giudiziaria.
Rendimento dal 13/12/2014 |
|
Costi | Assenza di spese e commissioni per l'apertura, la gestione e tutte le operazioni di versamento e prelievo. |
Regime fiscale | Pro tempore vigente. |
CHE COSA SONO I LIBRETTI POSTALI DORMIENTI?
I libretti postali denominati depositi dormienti sono dei libretti in movimento da dieci anni ( considerati dalla data di apertura), i quali dispongono di un saldo superiore ai 100€.
Qui è possibile prendere visione dell'elenco di tutti i libretti postali dormienti.
Sul sito di poste italiane si legge la seguente: i titolari dei Libretti presenti nell'ultimo elenco pubblicato sono invitati a recarsi, entro il 18 giugno 2015, presso qualsiasi ufficio postale per dare disposizioni e consentire il censimento anagrafico del proprio Libretto.
FOCUS: REGOLAMENTAZIONE SUI LIBRETTI POSTALI DORMIENTI
Qui di seguito si riporta la normativa presente sul sito poste.it, in merito ai libretti postali dormienti.
Amministrazione e i contratti di assicurazione di cui all'art. 2, c. 1, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Ramo Vita), in tutti i casi in cui l'assicuratore si impegna al pagamento di una rendita o di un capitale al beneficiario ad una data prefissata, con saldo superiore a 100 euro, in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati per il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme o degli strumenti finanziari; Decorso il suddetto termine il deposito dormiente deve essere estinto, ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 116/2007, salvo che, entro il termine di 180 giorni dalla comunicazione da parte dell'intermediario, il titolare non effettui un'operazione o movimentazione (come tale si intende anche la comunicazione espressa alla Banca di voler proseguire nel rapporto). Le somme depositate saranno, quindi, trasferite ad un Fondo pubblico (il fondo di cui all'art. 1 comma 343 della L. 266/2005).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni in merito ai libretti di risparmio postali consultare il seguente link e le relative voci: libretto postale.
Articolo letto 1.723 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |