Responsabilizzare i minori nella gestione del propri soldi? Semplice! Scopri Carta IO e i Libretti Postali ad essa associati

Per i giovani dagli zero ai diciotto anni, Poste Italiane ha ideato una carta di pagamento ad hoc: Carta IO. Una carta elettronica volta a responsabilizzare i minorenni ad una gestione consapevole dei propri soldi. Quali sono le caratteristiche, le condizioni economiche e gli svantaggi di Carta Io? Quali i libretti postali ad essa associabili?

Non solo Libretti di Risparmio e Buoni Fruttiferi Postali, l'azienda Poste Italiane propone una serie di prodotti in grado di soddisfare le esigenze della propria clientela; non solo gli adulti, ma anche i minori trovano piano soddisfacimento per le proprie richieste.

In questa sede si desidera focalizzare l'attenzione su un particolare prodotto dedicato ai giovani, la Carta Io, in particolare nelle versioni Io Conosco e Io Capisco.

A CHE COSA SERVE LA CARTA IO?

La Carta Io, unitamente ai Libretti Postali dedicati ai minori, ha un preciso obiettivo, ovvero quello di responsabilizzare i giovani nella gestione dei propri soldi, indirizzandoli verso un risparmio consapevole della liquidità a loro disposizione.

Al fine di facilitare tale compito, l'azienda Poste Italiane ha pensato di dedicare ai giovani tre tipologie di libretti, ognuna dedicata ad una precisa fascia d'età.

Per ogni tipologia di libretto sono previste limitazioni, in modo tale da far maturare piano piano, nei ragazzi, la consapevolezza della gestione del proprio denaro: ad ogni step corrispondono responsabilità precise, via via sempre maggiori, legate alle operazioni possibili che, crescendo, il Libretto Postale permette loro.

QUALI SONO I LIBRETTI POSTALI ABBINABILI A CARTA IO?

Per i ragazzi, l'azienda Poste Italiane ha pensato di proporre tra differenti tipologie di libretti, ovvero i seguenti:

  • Libretto Postale Io Cresco, dedicato ai bambini da 0 a 12 anni, può essere intestato solamente ai minore, ma può essere aperto o da un solo genitore, o da entrambi; la maggiore età serve per effettuare i versamenti;
  • Libretto Postale Io Conosco, dedicato ai ragazzi con un'età compresa tra i dodici e i quattordici anni, finalizzato ad imparare loro ad iniziare a versare e prelevare;
  • Libretto Postale Io Capisco, dedicato ai ragazzi che hanno un'età compresa tra quattordici e i diciotto anni, finalizzato ad imparare loro a gestire i risparmi.

I libretti associabili a Carta Io sono solamente gli ultimi due; qui di seguito si fornisce una tabella con le principali condizioni economiche.

PRINCIPALI CONDIZIONI

 
Rendimento 2,25% (tasso nominale annuo lordo) in vigore dal 24/06/2014.
Costi Nessuna spesa di apertura e di gestione.
Regime fiscale Pro-tempore vigente.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI CARTA IO? QUALI SONO LE VERSONI DISPONIBILI?

La Carta IO è una carta magnetica particolarmente indicata per tutti quei ragazzi che hanno un'età compresa tra i dodici e i diciotto anni.

La carta elettronica è associabile ai Libretti Nominativi Speciali Intestati ai Minori di età, proprio per tale motivazione, esistono differenti versioni.; con essa è possibile effettuare operazioni di prelievo e versamento presso tutti gli Uffici Postali e prelievi presso gli sportelli automatici del circuito Postamat.

Qui di seguito, si desidera focalizzare l'attenzione, in particolare su due tipologie, ovvero Io Conosco e Io Capisco.

Condizioni Carta Io  

"io conosco"  

"io capisco"  

QUOTA ANNUALE  

gratuita  

gratuita  

VERSAMENTI/PRELIEVI PRESSO UFFICI POSTALI (POS)  

gratuiti  

gratuiti  

PRELIEVI DA SPORTELLI AUTOMATICI (ATM) POSTALI SU CIRCUITI POSTAMAT  

gratuiti  

gratuiti  

BLOCCO CARTA  

gratuito  

gratuito  

LIMITE MASSIMO DI VERSAMENTO MINORI MENSILE  

200,00 €

400,00 €  

LIMITE MASSIMO DI PRELIEVO MINORI GIORNALIERO  

25,00 €  

40,00 €  

LIMITE MASSIMO DI PRELIEVO MINORI MENSILE  

200,00 €  

400,00 € 

Esistono anche altre versioni della Carta IO, ma si rimanda la trattazione dettagliata in un'altra sede.

LA CARTA IO PER I LIBRETTI POSTALI IO CONOSCO E IO CAPISCO

CARTA IO E LIBRETTO POSTALE IO CONOSCO

Il Libretto postale Io Conosco presenta le medesime caratteristiche e condizioni del Libretto Io Cresco, l'unica differenza consiste nel fatto che il ragazzo può effettuare i versamenti e i prelievi dall'Ufficio Postale esibendo il Libretto.

CARTA IO E LIBRETTO POSTALE IO CAPISCO

Io Capisco è un libretto postale dedicato ai ragazzi che hanno un'età compresa tra i quattordici anni e i diciotto anni. Il libretto di Risparmio può essere intestato solamente ad un minorenne, ma possono essere entrambi i genitori ad aprirlo; in alternativa, è sufficiente che si presenti uno dei due con delega. In entrambi i casi è sufficiente recarsi presso un Ufficio Postale, muniti di documento di identità valido, unitamente al codice fiscale sia del minore sia del genitore. Per effettuare i versamenti è necessario essere maggiorenni: basta poi presentarsi presso l'Ufficio Postale muniti di libretto; il minore può anche effettuare versamenti e prelievi utilizzando il Libretto, direttamente all'Ufficio Postale. Una volta che l'intestatario del libretto Io Capisco raggiunge la maggiore età, esso viene convertito automaticamente in Libretto Postale Nominativo Ordinario.

In entrambi i casi, il giovane che ha un'età compresa tra i dodici e i diciotto anni, può beneficiare della Carta IO, senza pagare il canone annuale. I ragazzi possono effettuare le seguenti operazioni con le dovute limitazioni:

  • prelevare e versare denaro gratuitamente presso ogni Ufficio Postale;
  • prelevare gratuitamente dalle apparecchiature Bancomat del circuito Postamat sono gratuiti;
  • il limite massimo di versamento o prelievo mensile è di 200€ per i titolari del Libretto Io Conosco e di 400€ per i titolari del Libretto Io Capisco;
  • il limite di prelievo massimo giornaliero è di 25€ per i titolari del Libretto Io Conosco e di 40e per i titolari del Libretto Io Capisco.

QUALI SONO I PRO E I CONTRO DELLA CARTA IO E DEI LIBRETTI POSTALI DEDICATI AI GIOVANI?

Molto si è detto circa i vantaggi della Carta IO e i libretti postali dedicati ai minori, primo fra tutti la possibilità di aiutare i giovani a gestire il denaro a loro disposizione in maniera progressiva e consapevole.

Lo svantaggio maggiore dei Libretti Postali risiede nel bassissimo tasso di interesse che la Posta corrisponde sulle giacenze:  il giovane è portato a pensare che tenere il proprio denaro fermo non gli porta nessun beneficio, dunque egli non riceve un adeguato supporto all'idea del risparmio.

Articolo letto 2.365 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO