il TEGM rappresenta il tasso effettivo globale medio applicato dal sistema bancario e finanziario a categorie omogenee di operazioni creditizie nel secondo trimestre precedente; esso determina la soglia oltre la quale gli interessi sono sempre usurai in base alla Legge n.108/96
Come accedere al Fondo di Garanzia dei mutui: informazioni utili e requisiti di accesso
Indice dei contenuti
Attualmente è sempre più difficile, per i giovani, accedere ad un mutuo per acquistare o ristrutturare la prima casa, ecco perchè, ancora una volta, lo Stato corre loro in aiuto affinchè abbiano la possibilità di compiere questo passo così importante.
Qualche settimana fa, infatti, è partito il Fondo di Garanzia per i mutui, rivolto a giovani coppie e lavoratori atipici che intendono coronare il sogno di una vita, ovvero, comprare la prima casa od effettuare una ristrutturazione della stessa, pur non essendo in possesso di quelle garanzie necessarie, normalmente richieste dalle Banche.
Cosa prevede il Fondo di garanzia per i mutui
Il Fondo di Garanzia per i mutui, con una dotazione di 200 milioni di euro per gli anni 2014, 2015 e 2016, mette a disposizione dei soggetti richiedenti una garanzia pari al 50% del capitale concesso per l'acquisto della prima abitazione e per interventi di ristrutturazione ed accrescimento dell'efficienza energetica della 1° casa.
Vi sono tuttavia delle limitazioni, fra cui l'importo massimo del mutuo, che non può superare i 250 mila euro ed il tasso di interesse, che dovrà essere inferiore al TEGM (tasso effettivo globale medio).
Per accedere al suddetto Fondo, inoltre, non sono previsti limiti di reddito del/dei mutuatari.
Cosa è il T.E.G.M.
Le novità del Fondo di Garanzia per i mutui
In questo ultimo scorcio del 2014, il Fondo di Garanzia per i mutui si presenta con un'importante novità, infatti, anche i genitori single e coloro i quali lavorano in modo precario, avranno la possibilità di accedervi, mentre gli inquilini di alloggi di proprietà degli Istituti Autonomi per le case popolari potranno, attraverso il Fondo stesso, acquistarli qualora siano messi in vendita.
I soggetti che possono accedere al Fondo di Garanzia per i mutui
Vediamo nel dettaglio quali soggetti possono accedere al Fondo di Garanzia per i mutui:
- Giovani coppie (almeno uno dei coniugi non deve aver superato i 35 anni)
- genitori single con figli minori
- inquilini di alloggi sociali
- lavoratori precari che non abbiano superato i 35 anni
Quali caratteristiche deve avere l'immobile da acquistare
Il Fondo di Garanzia per i mutui prevede che l'immobile da acquistare risponda alla seguenti caratteristiche:
- superficie non superiore ai 95 mq
- immobili di tipo residenziale, da cui sono escluse le categorie A1, A8 ed A9
Gli immobili che sono ubicati in zone ad alta densità abitativa saranno privilegiati per la concessione del mutuo tramite il Fondo di Garanzia.
Come richiedere il mutuo attraverso il Fondo di Garanzia
Chiunque fosse interessato ad usufruire del Fondo di Garanzia per richiedere un mutuo finalizzato all'acquisto od alla ristrutturazione, a partire da fine dicembre 2014, dovrà compilare l'apposito modulo scaricabile online dal sito del Dipartimento del Tesoro e consegnarlo direttamente ad uno degli Istituti di credito aderenti.
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi anche al sito della Cassa Depositi e Prestiti, di Abi o Consap Spa.
Articolo letto 718 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |