Prestiti famiglie italiane 2016, importi e richieste in crescita
Gli ultimi dati raccolti nel settore dei prestiti 2016 per le famiglie italiane, segnano un recupero rispetto a questo importante mezzo di finanziamento, soprattutto rispetto a categorie come prestiti personali (come canale preferito per richiedere un classico finanziamento di piccole cifre) prestiti finalizzati all'acquisto di particolari beni e prestiti online (questi ultimi con un risultato significativo di ricerche sui siti di comparazione per trovare le offerte più convenienti). Le fasce d'età prevalenti verso i prestiti italiani per importi e richieste, sono quelle intermedie tra i 45 ed i 54 anni, seguite da intervalli di 35 e 44 anni, mentre le durate medie preferite per il pagamento delle rate di un prestito sono superiori ai cinque anni.
Richieste in crescita per i prestiti delle famiglie italiane 2016
I dati raccolti con una recente analisi del settore sono in riferimento al mese di Ottobre 2016 e mostrano uno dei migliori risultati registrati nel paese sui prestiti, con una percentuale del +7,4% (rispetto al precedente 6,5%) di richieste sui prestiti italiani.

Rispetto alle categorie, è da notare una ampia scelta sulle richieste da parte delle famiglie italiane e con riguardo a tre importanti alternative come:
- Prestiti personali, ossia la modalità classica per ottenere un finanziamento di piccole cifre e con aumenti percentuali nei primi 10 mesi del 2016 del 9,7%.
- Prestiti online, ossia una nuova modalità sempre più utilizzata per confrontare più offerte di banche e società finanziarie e inviare una richiesta utilizzando sempre e solo il canale online. Il dato, infatti, riporta un aumento del 5,3% per i primi 10 mesi del 2016 e mostra anche una maggiore preferenza verso questa modalità per ricercare le migliori offerte sui siti di comparazione dei prestiti.
- Prestiti finalizzati, ossia particolari categorie di prestiti indirizzati verso uno specifico obiettivo. Ad esempio per l'acquisto di una auto o di elettrodomestici. Gli ultimi dati raccolti, sono di un +4,4% per i primi 10 mesi del 2016.
Tabella sui prestiti più richiesti in Italia nei primi 10 mesi del 2016
Aumenti richieste prestiti 2016 |
Obiettivi del prestito | |
---|---|---|
Prestiti personali | +9.7% | Per ottenere piccole cifre a titolo di finanziamento. |
Prestiti online | +5.3% | Per ottenere piccole cifre a titolo di finanziamento. |
Prestiti finalizzati | +4.4% | Per acquistare beni specifici come auto o mobili. |
Importi in crescita per le famiglie italiane sui prestiti 2016
La recente analisi, si è occupata anche di verificare gli importi medi richiesti sui prestiti e le principali fasce d'età coinvolte. E' da notare soprattutto un aumento degli importi medi rispetto ai prestiti online di 8.355 euro (rispetto alla precedente rilevazione di Ottobre 2015 era di 8004) e di importi inferiori ai 5000 euro per la categoria dei prestiti finalizzati. La fascia di età prevalente per richieste di prestiti, invece, registra una percentuale del 25,6% per richiedenti di età compresa tra i 45 anni ed i 54 anni, seguite da una percentuale del 24,3% per richiedenti di età compresa tra i 35 ed i 44 anni. Significative, anche le principali durate medie dei prestiti richiesti dalle famiglie italiane e con percentuali più a favore di durate intermedie superiori ai 5 anni rispetto a durate brevi e inferiori ad 1 anno.
Tabella su importi medi richiesti e fasce d'età prevalenti sui prestiti italiani del 2016
Ultimi dati prestiti 2016 |
Ultimi dati prestiti 2016 | |
---|---|---|
Importi medi richiesti | 5000 euro per i prestiti finalizzati | 8355 euro per i prestiti online |
Fasce d'età prevalenti | da 45 a 54 anni (+25.6%) | da 35 a 44 anni (+24.3%) |
Altri significativi dati sul settore dei prestiti e sulle richieste e gli importi in crescita per il 2016 da parte delle famiglie italiane, è anche verso una maggiore informazione sui siti online specializzati sui prestiti per ricercare e confrontare più offerte per scegliere quella più conveniente. Del resto, mediante questa alternativa è possibile ottenere molti vantaggi come:
- Invio della documentazione online risparmiando tempo per recarsi in banca.
- Preventivi rilasciati completamente online sulla base di poche ed essenziali informazioni.
- Accesso a piccoli importi da poter richiedere per finanziare le proprie spese.
- Condizioni economiche spesso più convenienti rispetto ai canali tradizionali del prestito personale (comunque tra i più utilizzati con percentuali registrate in aumento del 9,7% nei primi 10 mesi del 2016) o del prestito finalizzato (con percentuali registrate in aumento del 4,4% nei primi 10 mesi del 2016).
Articolo letto 84 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Clicca su "RICHIEDI PREVENTIVO" e segui le istruzioni. Richiede solo pochi minuti del tuo tempo, riceverei un preventivo gratuito con l'offerta migliore confrontata tra le maggiori banche e finanziarie | ||
![]() | Prestito fino a 60.000 euro in piccole rate anche per CATTIVI PAGATORI. Ideale per Dipendenti e Pensionati. Preventivo in soli 5 minuti! | RICHIEDI PREVENTIVO |