Il prestito finalizzato: come acquistare un bene o servizio facendo pagare la banca per te

Il prestito finalizzato è la soluzione ideale per chi acquista un bene/servizio direttamente dal rivenditore: l'agenzia creditizia versa in un'unica soluzione la quota, senza concedere liquidità al cliente che si occupa solamente di rimborsare il capitale dovuto con rate mensili.

I prestiti finalizzati sono una forma di finanziamento che prevedono un capitale determinato per l'acquisto di un bene e servizio: la somma di denaro erogata ha pari valore del bene acquistato ed è finalizzata esclusivamente al suo acquisto. Il capitale richiesto non è erogato sul conto corrente bancario del soggetto beneficiario del finanziamento ma al titolare del bene e servizio acquistato. Nel caso di acquisto di una macchina, per esempio, la somma richiesta viene erogata in un'unica soluzione direttamente al titolare della concessionaria.

I prestiti finalizzati si differenziano dai prestiti personali tradizionali proprio per questa modalità di erogazione e sopratutto per il fatto che il soggetto beneficiario deve giustificare la destinazione della somma richiesta con l'acquisto di un bene e servizio: il soggetto richiedente non ottiene liquidità ma l'accettazione del finanziamento in cui l'Istituto bancario si rpeoccupa di pagare per lui. Al soggetto beneficiario del prestito resta solo la restituzione mensile attraverso le rate con applicazione di un tasso di interesse, similmente alla modalità di rimborso di un finanziamento tradizionale.

Solo in alcuni casi, è anche possibile che con un prestito finalizzato, il soggetto beneficiario possa presentarsi nell'Istituto bancario e ottenere la liquidità necessaria all'acquisto del bene e servizio prescelto. In questo caso, il soggetto richiedente deve presentare il preventivo di spesa sostenuta o qualsiasi altra certifcazione che attesti la finalità del capitale richiesto. E' facile comprendere che il vantaggio del prestito finalizzato è nella tempistica ridotta dell'ottenimento del prestito, inoltrato direttamente all'agenzia creditizia che valuta in tempo reale la fattibilità del credito.

Il prestito finalizzato: che cosa posso acquistare?

Le finalità, le spese che possono essere sostenute con un prestito finalizzato sono variabili e dettate esclusivamente dalle vostre esigenze, partendo dall'acquisto di un'autovettura, al trattamento di bellezza, all'organizzazione di una vacanza (per la quale si consiglia di consultare anche il dettagliato articolo sui prestiti vacanze) fino all'acquisto del nuovo arredamento, della moto, di nuovi elettrodomestici o strumenti tecnologici come pc o telefonini.

Con un prestito finalizzato è possibile acquistare qualsiasi cosa, un bene o un servizio, con la consapevolezza che non si ottiene liquidità, ma l'Istituto creditizio, in caso di accettazione del finanziamento, paga per noi la somma di denaro. Il soggetto beneficiario del prestito finalizzato avrà il solo dovere di pagare le rate mensili dell'importo consigliato o proposto al momento della stipula del contratto che molto spesso applica un tasso di interesse molto basso (in alcuni casi si parla di tasso 0%), ma solitamente il tasso di interesse è fisso, espresso dal TAN, il tasso annuo nominale, e dal TAEG, asso annuo effettivo globale, indicatori importanti per valutare il costo complessivo finale del bene e servizio che staimo acquistando.

Il prestito finalizzato è una soluzione di finanziamento particolarmente diffusa tra i rivenditori privati e le grandi catene commerciali, permettendo al cliente di acquistare in tempi brevi il proprio prodotto e incentivare anche l'acquisto dei prodotti finanziari sui quali loro stessi si appoggiano. Questa tipologia di finanziamento è particolarmente utilizzata per l'acquisito di ogni tipologia di beni di consumo o servizio nel momento in cui non si richiede un prestito perché si ha bisogno di denaro in contante ma solo perché si necessita di quel bene. Per comprendere meglio, osserva anche la tabella seguente in cui sono evidenziate le caratteristiche principali del prestito finalizzato:

PRESTITO FINALIZZATO SPESE FINANZIARIE SOSTENIBILI TASSO DI INTERESSE
  • SOMMA EROGATA AL RIVENDITORE;
  • NESSUNA LIQUIDITA' AL CLIENTE;
  • RATE MENSILI;
  • E' NECESSARIO GIUSTIFICARE LA DESTINAZIONE DEL CAPITALE RICHIESTO.

ACQUISTO DI BENI E SERVIZI PER UN IMPORTO MASSIMO DI 30.987 EURO:

  • AUTO E MOTO;
  • PC-TELEFONI-STRUMENTI TECNOLOGICI;
  • TRATTAMENTI DI BELLEZZA- VACANZE-SERVIZI;
  • ARREDAMENTO. (etc)
TASSO FISSO

Il prestito finalizzato: requisiti e garanzie

Il prestito finalizzato permette di acquistare in tempi brevi e direttamente dal rivenditore autorizzato che propone il suo prodotti finanziario un bene o servizio. Se si ha intenzione di fruire di questa tipologia di finanziamento è necessario avere con sé (al momento dell'acquisto) o comunque essere titolari di:

  • busta paga (ultima busta paga da esibire al momento della stipula del contratto);
  • contratto a tempo indeterminato o determinato (non inferiore alla durata del contratto di finanziamento);
  • un garante (per beni di importo elevato e con poche garanzie finanziarie).
  • stipula di un'assicurazione vita e impiego.

Il prestito finalizzato: A CHI rivolgersi?

In linea generale, il soggetto che decide di fruire di questa tipologia di finanziamento non ha la necessità di ricercare un Istituto bancario e richiedere questo prodotto finanziario: i grandi rivenditori si appoggiano spesso a delle agenzie creditizie e per questo al momento dell'acquisto è possibile stipulare un contratto di finanziamento finalizzato con dilazione di rate e piano di ammortamento personalizzato in base alla propria retribuzione mensile o alla propria pensione.

Il prestito finalizzato è PER TUTTI?

Non è scontato che un cliente che desidera acquistare un bene o servizio possa accedere al prestito finalizzato: l'agenzia creditizia effettua ogni tipologia di controllo, presenza dei requisiti e garanzie necessarie alla restituzione del capitale, similmente a un prestito personale tradizionale.

Non è comunque detto che il cliente, anche in seguito al desiderio espresso di acquistare un determinato bene o servizio, possa ottenere il prestito finalizzato richiesto: il rivenditore riceve una percentuale per proporre determinati prodotti finanziari con i quali riesce a vendere i propri prodotti (sopratutto se di prezzo elevato, pensate per esempio alle auto) ma le modalità di accettazione del credito sono le stesse che quelle del prestito personale non finalizzato o altre tipologie di credito. E' necessario avere dei requisiti economici specifici e delle garanzie affinché sussistano le condizioni reali per la regolare restituzione del prestito finalizzato.

E' importante ricordare che, in questa tipologia di finanziamento, il contratto di acquisto del bene è separato dal contratto del prestito finalizzato. Il primo include il rapporto tra il cliente e il rivenditore che termina automaticamente nel momento in cui l'agenzia creditizia concede il credito e versa al titolare del bene l'intera somma del bene acquistato; il secondo riguarda il rapporto tra il soggetto beneficiario del prestito finalizzato e l'agenzia creditizia e ha valenza fino alla totale estinzione del debito.

Il prestito finalizzato: piano di ammortamento e capitale massimo erogabile

Il piano di ammortamento del prestito finalizzato all'acquisto di un bene o di un servizio è costituito da:

  • rate mensili con scadenza fissa costituite da una quota interesse e da una quota capitale.

La quota interesse è sempre decrescente mentre la quota capitale è sempre crescente: in questo modo l'ente erogatore del credito si tutela in caso di insolvenza facendo pagare gli interessi nelle prime rate.

Ogni agenzia creditizia prevede un proprio piano di ammortamento, le proprie rate personalizzate e dei tassi di interesse differenti. Tra le variazioni possiamo indicare:

  • possibilità di cominciare a rimborsare le rate dopo un periodo determinato.

In base alle leggi sul credito consumo applicate al prestito finalizzato, il capitale massimo erogabile è pari a 30.987 euro circa per cui non è indicato per l'acquisto di un bene o servizio differente che supera questa somma. Nel caso in cui desideriate acquistare un bene che superi l'importo sopra esposto, è necessario avere un capitale vostro da aggiungere al prezzo di vendita o consultare altri Istituti creditizi per valutare altre opportunità di finanziamento. Per riassumere, osserva anche la tabella seguente:

PRESTITO FINALIZZATO REQUISITI E GARANZIE RATA MENSILE E INTERESSI CAPITALE MASSIMO EROGABILE
ACQUISTO BENE O SERVIZIO
  • CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO;
  • CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO [1]
TASSO DI INTERESSE FISSO 30.987 EURO
GIUSTIFICAZIONE DELLA SOMMA RICHIESTA GARANTE O FIDEIUSSORE

RATA MENSILE:

  • QUOTA INTERESSE;
  • QUOTA CAPITALE.
PAGAMENTO ANCHE CON PIANO DI PRE-AMMORTAMENTO (PAGHI DOPO 12 MESI)

[1] La durata del contratto di finanziamento non può essere superiore alla durata del contratto lavorativo.

Articolo letto 2.586 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO